Viaggi di Platone in Sicilia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 11:
[[Platone]] crebbe negli anni della [[guerra del Peloponneso]]. Secondo [[Aristosseno]] avrebbe preso parte a tre spedizioni militari, dal [[409 a.C.|409]] al [[407 a.C.]]: a [[Tanagra]], [[Corinto]] e [[Delio (Beozia)|Delio]] (dove avrebbe ricevuto anche un premio per il suo valore ).<ref>Aristosseno, fr. 11, Wehrli. Cit. in {{Cita|Platone, Reale, Cicero|p. 74}}.</ref>
 
Pochi anni prima della sua partenza come leva militare, nel [[413 a.C.]], si era verificata la grave sconfitta ateniese in Sicilia. [[Atene]] vi perse l'intera armata. L'evento fu carico di [[Spedizione ateniese in Sicilia#Le conseguenze politiche|conseguenze politiche per il Mediterraneo]]. Seguì la [[Ermocrate#La campagna nell'Egeo|spedizione siciliana in Egeo]]; missione capitanata da [[Ermocrate]] siracusano, al fianco di [[Sparta]], nel prosieguo della medesima lunga guerra (Ermocrate, che Platone elogerà in seguito per le sue doti da statista).<ref>''La politica di Ermocrate nel pensiero di Platone'' in ''Quarte giornate internazionali di studi sull'area elima: Erice, 1-4 dicembre 2000 : atti'', vol. 1, p. 110.</ref>
 
Seguì la [[Ermocrate#La campagna nell'Egeo|spedizione siciliana in Egeo]]; missione capitanata da [[Ermocrate]] siracusano, al fianco di [[Sparta]], nel prosieguo della medesima lunga guerra (Ermocrate, che Platone elogerà in seguito per le sue doti da statista).<ref>''La politica di Ermocrate nel pensiero di Platone'' in ''Quarte giornate internazionali di studi sull'area elima: Erice, 1-4 dicembre 2000 : atti'', vol. 1, p. 110.</ref>
 
Atene venne definitivamente sconfitta dalle forze [[Peloponneso|peloponnesiache]] nella [[battaglia di Egospotami]]. Capitanato da [[Crizia]] - zio di Platone - venne instaurato all'interno della capitale [[attica]] il governo dei [[Trenta Tiranni]].