Lingua sarda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m orfanizzo redirect -, replaced: {{Dialetti}} → {{Dialetti d'Italia}} using AWB |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 20:
|didascalia=Distribuzione geografica della lingua sarda e di quelle alloglotte in Sardegna
|codice=sc
Il '''sardo''' (nome nativo '''sardu''', '''lingua sarda''' in [[Lingua sarda campidanese|campidanese]]'', '''''limba sarda''' in [[Lingua sarda logudorese|logudorese]] e in [[Limba Sarda Comuna|LSC]]) è una lingua{{ISO 639}} appartenente al [[lingue romanze|gruppo romanzo]] delle [[lingue indoeuropee]] che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non [[Sardi (popolo)|sardi]], sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dai sistemi dialettali di area italica, gallica e ispanica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino<ref>Leopold Wagner, Max. [http://ir.nmu.org.ua/bitstream/handle/123456789/118720/655bf1c05b3e99f095c9edecc51f53a3.pdf?sequence=1 ''La lingua sarda'', a cura di Giulio Paulis] - Ilisso</ref><ref>[http://alexandrarrexinisarrexonus.wordpress.com/2013/02/03/perche-il-sardo-e-una-lingua-2012/ Perché il sardo è una lingua - Alexandra Porcu]</ref>. È parlata nell'isola e [[Regione a statuto speciale|Regione Autonoma]] della [[Sardegna]].
|