Poliedro composto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m speci-->specie
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{W|matematica|febbraio 2007|[[Utente:Mauro742|Mauro742]] 10:02, 25 feb 2007 (CET)}}
In [[geometria]] il '''Poliedro composto''' è un insieme di ''Poliedri (semplici) significativi'', appartenenti, o non, alla stessa ''classe poliedrica'', normalmente ''concentrici'', combinati nel rispetto di ben precise regole, la cui intersezione è '''una parte di spazio a tre dimensioni'''.
 
Sono esclusi, pertanto, i ''poliedri composti, faccia a faccia'', in grado di riempire lo spazio a tre dimensioni, il cui studio è contemplato nella [[Tassellazione dello spazio]].
Riga 10:
''Nota'': Il poliedro composto in contesto è detto ''poliedro inferiore'', mentre quello che ha per vertici tutti i vertici dei poliedri componenti.: ''poliedro superiore''.
 
* PC.1 - [[Stella octangula]] - È il ''capostipite'' dei poliedri composti: Due tetraedri regolari ([[Tetraedro regolare]]), uno duale dell'altro, i cui spigoli si bisecano scambievolmente - ''Poliedro superiore'': [[Cubo]].
* PC.2 - '''Un cubo più un ottaedro''' - [[Cubo]] e [[Ottaedro regolare]], uno duale dell'altro, i cui spigoli si bisecano scambievolmente - ''Poliedro superiore'': [[Dodecaedro rombico]].
 
* PC.23 - '''Un cubododecaedro più un ottaedroicosaedro''' - [[CuboDodecaedro regolare]] e [[OttaedroIcosaedro regolare]], uno duale dell'altro, i cui spigoli si bisecano scambievolmente - ''Poliedro superiore'': [[DodecaedroTricontaedro rombico]].
* PC.4 - '''Un grande dodecaedro più un piccolo dodecaedro stellato''' - [[Grande dodecaedro]] e [[Piccolo dodecaedro stellato]], uno duale dell'altro.
 
* PC.35 - '''Un dodecaedrogrande icosaedro più un icosaedrogrande dodecaedro stellato''' - [[DodecaedroGrande regolareicosaedro]] e [[IcosaedroGrande regolaredodecaedro stellato]], uno duale dell'altro, i cui spigoli si bisecano scambievolmente - ''Poliedro superiore'': [[Tricontaedro rombico]].
* PC.76 - [[DieciCinque tetraedri nel dodecaedro]] - DieciCinque tetraedri ([[Tetraedro regolare]]), combinando lein due versioni (destrogiro e levogiro), delin [[Cinquecombinazione tetraedri''anomala'', nelin dodecaedro]]quanto, l'un l'altro, non hanno in comune alcun punto degli spigoli - ''Poliedro superiore'': [[Dodecaedro regolare]].
 
* PC.87 - [[CinqueDieci cubitetraedri nel dodecaedro]] - CinqueDieci cubitetraedri ([[CuboTetraedro regolare]]), incombinando condizionele didue dualitàversioni con(destrogiro ile levogiro) del [[Cinque ottaedritetraedri nell'icosidodecaedronel dodecaedro]] - ''Poliedro superiore'': [[Dodecaedro regolare]].
• PC.4 - '''Un grande dodecaedro più un piccolo dodecaedro stellato''' - [[Grande dodecaedro]] e [[Piccolo dodecaedro stellato]], uno duale dell'altro.
* PC.98 - [[Cinque ottaedricubi nell'icosidodecaedronel dodecaedro]] - Cinque ottaedricubi ([[Ottaedro regolareCubo]]), in condizione di dualità con il [[Cinque cubi nelottaedri dodecaedronell'icosidodecaedro]] - ''Poliedro superiore'': [[IcosidodecaedroDodecaedro regolare]].
 
* PC.109 - [[PoliedroCinque diottaedri Eschernell'icosidodecaedro]] - TreCinque ottaedri regolari schiacciati ([[Ottaedro regolare]]), in condizione di dualità con il [[TriprismaCinque cubi nel rettangolaredodecaedro]] - ''Poliedro superiore'': [[CubottaedroIcosidodecaedro]].
• PC.5 - '''Un grande icosaedro più un grande dodecaedro stellato''' - [[Grande icosaedro]] e [[Grande dodecaedro stellato]], uno duale dell'altro.
* PC.1110 - [[TriprismaPoliedro rettangolaredi Escher]] - Tre prismiottaedri quadrangolariregolari rettischiacciati ([[Ottaedro regolare]]), in condizione di dualità con il [[PoliedroTriprisma di Escherrettangolare]] - ''Poliedro superiore'': [[Tetraedro troncoCubottaedro]].
 
* PC.611 - [[CinqueTriprisma tetraedri nel dodecaedrorettangolare]] - CinqueTre tetraedriprismi ([[Tetraedroquadrangolari regolare]])retti, in duecondizione versionidi (destrogirodualità econ levogiro),il in[[Poliedro combinazionedi ''anomala'', in quanto, l'un l'altro, non hanno in comune alcun punto degli spigoliEscher]] - ''Poliedro superiore'': [[DodecaedroTetraedro regolaretronco]].
 
• PC.7 - [[Dieci tetraedri nel dodecaedro]] - Dieci tetraedri ([[Tetraedro regolare]]), combinando le due versioni (destrogiro e levogiro) del [[Cinque tetraedri nel dodecaedro]] - ''Poliedro superiore'': [[Dodecaedro regolare]].
 
• PC.8 - [[Cinque cubi nel dodecaedro]] - Cinque cubi ([[Cubo]]), in condizione di dualità con il [[Cinque ottaedri nell'icosidodecaedro]] - ''Poliedro superiore'': [[Dodecaedro regolare]].
 
• PC.9 - [[Cinque ottaedri nell'icosidodecaedro]] - Cinque ottaedri ([[Ottaedro regolare]]), in condizione di dualità con il [[Cinque cubi nel dodecaedro]] - ''Poliedro superiore'': [[Icosidodecaedro]].
 
• PC.10 - [[Poliedro di Escher]] - Tre ottaedri regolari schiacciati ([[Ottaedro regolare]]), in condizione di dualità con il [[Triprisma rettangolare]] - ''Poliedro superiore'': [[Cubottaedro]].
 
• PC.11 - [[Triprisma rettangolare]] - Tre prismi quadrangolari retti, in condizione di dualità con il [[Poliedro di Escher]] - ''Poliedro superiore'': [[Tetraedro tronco]].
 
== Bibliografia ==