Andrea Malinconico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ sezione onorificenze + cat |
|||
Riga 17:
}}
== Biografia ==
Figlio di Aniello ed Isabella d'Apice, fu battezzato nella [[Chiesa di San Liborio alla Carità]], con il nome di Domenico Andrea<ref>U. Prota-Giurleo, Pittori napoletani del Seicento, Napoli 1953, p.34</ref>.
Riga 29 ⟶ 28:
Alla morte di [[Carlo Caracciolo di Brienza]] (1649) fu incaricato della [[estimo|stima]] delle 214 opere di pittura nel suo patrimonio<ref>Tommaso Astarita, ''The Continuity of Feudal Power: The Caracciolo Di Brienza in Spanish Naples'', Cambridge University Press, 2004. Per curiosità, il valore complessivo delle opere stimato da Malinconico era di 613 ducati.</ref>.
== Opere ==
* ''San Michele sconfigge il demonio'', [[Chiesa di San Michele Arcangelo (Agerola)|chiesa di San Michele Arcangelo]], [[Agerola]]
* Tele alla [[Chiesa di Santa Maria dei Miracoli (Napoli)|Chiesa di S. Maria dei Miracoli]],
* ''Madonna della Purità'' [[Pio Monte della Misericordia]],
* ''San Giuseppe'' (1660 - 1665) - Sala degli Angeli, [[Università degli Studi Suor Orsola Benincasa|Università Suor Orsola Benincasa]],
* Affreschi all'ingresso
* ''La Madonna e l'Angelo: l'Annunciazione'', [[Basilica della Santissima Annunziata Maggiore]], Napoli
* Affreschi presso la [[Chiesa di Santa Maria della Carità (Napoli)|Chiesa di Santa Maria della Carità]] (oggi perduti).
* Tele alla [[Certosa di San Giacomo]], ([[Capri (Italia)|Capri]])
* ''Annunciazione'', ''Presepe'', e ''Assunzione'' - Chiesa di S. Maria di Galatea (Mortora<ref>Su commissione del barone [[Renato De Massa]], nel 1677 - In [[Bartolomeo Capasso]], ''Memorie storiche della chiesa Sorrentina'', Stabilimento dell'antologia legale, Napoli, 1854</ref>, [[Piano di Sorrento]])
* ''Susanna e i vecchioni'', Olio su Tela
Riga 43 ⟶ 42:
*''Sant'Andrea'', [[Chiesa di Santo Stefano (Capri)|chiesa di Santo Stefano]] a [[Capri (Italia)|Capri]]
*San Francesco di Paola, olio su tela
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Speron d%27oro.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dello Speron d'oro
|collegamento_onorificenza=Ordine dello Speron d'oro
|motivazione=
|luogo=
}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
*[[Bernardo de' Dominici]], Vite dei pittori, scultori ed architetti napoletani (1742-43), III, Napoli 1844, pp. 293–295;
*Giovan Battista D'Addosio, Documenti inediti di artisti napoletani dei secoli XVI e XVII (1920), Napoli 1991, p. 78;
Riga 57 ⟶ 65:
*M. Izzo, Una "Assunta" di Andrea Malinconico a Calvizzano, in Napoli nobilissima, s. 5, IV (2003), pp. 21–26.
== Voci correlate ==
* [[Pittura napoletana]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Andrea Malinconico}}
Riga 67 ⟶ 75:
[[Categoria:Pittori legati a Napoli]]
[[Categoria:Cavalieri dello Speron d'oro]]
|