Manomorta ecclesiastica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{NN|storia|settembre 2009}}
La
== Descrizione ==▼
▲==Descrizione==
Nel [[basso medioevo]], con il tramonto del [[sistema feudale]] e l'affrancamento dei servi della gleba, nasce la cosiddetta manomorta ecclesiastica. Il passaggio nell'ordinamento civile dalla figura istituzionale del feudo a quella del [[Comune medievale|comune]] o della [[Signoria cittadina|signoria]] (a seconda dei casi e delle diverse contingenze storico-politiche) lascia evidenti tracce normative anche nell'ordinamento ecclesiastico, tra le quali il [[diritto dominicale]] perpetuo al fine di evitare la dispersione del patrimonio originario.
| |||