Lison DOCG: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 2:
|- style="background:#CCCC33; color:#330000"
|<center>'''Disciplinare DOCG'''<br>
Stato [[File:Flag of Italy.svg{{Bandiera|border|20px]]ITA}} Italia<br>
Regioni:<br>[[File:Flag of Veneto.svg{{Bandiera|border|20px]]IT-34}} Veneto<br>[[File:Flag_of_Friuli-Venezia_Giulia.jpg|border|20px|border]] Friuli-Venezia Giulia <br>
'''<big>Lison</big>'''<br>Decreto del 30 novembre 2011<br>Gazzetta del 20 dicembre 2011 nº 295<br>Regolamenta i seguenti vini:'''</center>
|-
Riga 13:
|}
 
'''Lison''' è la denominazione relativa al disciplinare di alcuni vini a [[Denominazione di origine controllata e garantita |DOCG]] prodotti in alcuni comuni della [[città metropolitana di Venezia]] e delle province di [[provincia di Treviso| Treviso]], [[provincia di Pordenone| Pordenone]].<ref name=Disciplinare />
 
Il '''Lison classico''' può essere prodotto solo in alcuni comuni della [[città metropolitana di Venezia]].<ref name=Disciplinare />
Riga 43:
{{Enologia}}
{{vini DOCG}}
{{Portale|Agricolturaagricoltura|Cucinacucina|Friuli-Venezia Giulia|Veneto}}
 
[[Categoria:Vini DOCG della città metropolitana di Venezia]]