Inkerman: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m spazio indivisibile |
|||
Riga 59:
== Storia ==
[[File:Inkerman-c1910.jpg|thumb|left|Monastero d'Inkerman verso il 1900]]
L'area d'Inkerman è stata abitata sin dai [[Storia antica|tempi antichi]], ed una [[fortezza]] ch'era nominata ''Kalamita'', è stata costruita nel [[VI secolo]] dai [[Antica Grecia|Greci]] del [[Mar Nero|Ponto Eusino]].<br /> Secondo la [[leggenda]], il primo [[monastero]] fu ricavato in alcune [[caverna|caverne]] di [[roccia]] da [[Papa Clemente I|San Clemente]], il [[papa Clemente I]], deportato dall'[[Imperatori bizantini|imperatore romano d'Oriente]] vicino ad Inkerman.<br /> Nell'[[VIII secolo]]
''Kalamita'', una [[fortezza]] [[medioevo|medievale]] che ora giace in rovina, fu costruita sull'[[altopiano]] di ''Monastyrskaja Skala'' (letteralmente «la [[falesia]] del monastero»), su una [[falesia|scogliera]] strategica che domina Inkerman, ed è menzionata al tempo dalle [[mappa|carte]] [[mare|marine]] [[Genova|genovesi]] dei [[secolo|secoli]] [[XIV secolo|XV]] e [[XV secolo|XV]].<br /> La fortezza di ''Kalamita'' fu ampliata nel [[XIV secolo]] e restaurata dal [[principe]] [[Alessio]] di [[Mangup]], per difendere il [[porto]] del suo [[principato]], che riceveva dai [[Mongoli]] e dai [[Tatari]], [[schiavismo|schiavi]], [[bestiame]], [[cuoio]] e [[lana]], frutti dei loro attacchi predatori nel [[principato di Kiev]] (o [[Rus' di Kiev]]), in [[Polonia]] e [[Lituania]].
|