Wikipedia:Utenti problematici/Exaequo/1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 29:
::::Ho notato ora che dopo che gli è stata inserita in talk notifica di questa procedura ed invito a rispondere, ha editato senza curarsi di intervenire. C'é poco da commentare.--'''''[[Utente:Triquetra|<span style="color:#0000CC;">Triquetra</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Triquetra|posta]])</sup> 18:47, 26 apr 2016 (CEST)
::::::Ha detto allo Help:SI che scriverà stasera. Ma temo che le risposte saranno dello stesso tono. Blocco infinito? Sicuramente allo stato ha un atteggiamento dannoso specie nei confronti degli utenti il che ihmo è peggio, ma io non ho visto nè minacce nè copyviol ripetuti nè la volontà di danneggiare il progetto, ma solo l'incapacità a relazionarsi in modo non patologico su un argomento. Ora chiedo, perchè forse è la prima volta che partecipo. Quale è il costo di un lungo blocco con un test successivo al posto dell'infinito?--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 19:06, 26 apr 2016 (CEST)
Scusate per il ritardo ma ero al lavoro. Leggendo il thread, la prima cosa da dire è che mi spiace - sinceramente - di aver fatto perdere tutto questo tempo, che poteva essere impiegato in cose più utili su Wikipedia. Vorrei comunque (dato che sono stato invitato a farlo) tentare di chiarire la mia posizione. Due premesse importanti: mi rendo conto che siano affermazioni sulla fiducia, ma d’altra parte un certo grado di fiducia è alla base della convivenza in qualunque comunità, quindi preciso che io non sono intervenuto ossessivamente su un paio di voci di Wiki *e basta*, ho contribuito in vario modo nel tempo, come utente qualunque, anonimamente, ancorchè da “dilettante”, a varie voci. Intendo dire: dietro questa utenza c’è una persona, in carne ed ossa, non prezzolata ne motivata da nessuno se non dalla propria voglia di fare. Pigrizia mia nel non loggarmi? Spero non sia un reato mortale ;) Poi mi è chiaro che dal vostro punto di vista io potrei avere 64 utenze diverse e lavorare per chissà quale agenzia di PR o cose del genere, ma così non è, come ho scritto in epoca non sospetta (prima del blocco) a Gac “quando si è coinvolti su passioni nelle quali si crede fortemente, a volte si perde l'equilibrio”, e nulla è a mio avviso più "generale" e meno "personale" che credere (a torto o a ragione, in questo caso evidentemente a torto) nella rilevanza ed enciclopedicità di una voce relativa a una Onlus che si occupa dei diritti dei bambini.. Non rileva ai fini delle regole della community, che vanno rispettate e basta, ma ci tenevo a dirlo, almeno dormo tranquillo. Idem per gli emoticon: se scrivo un sorriso sto effettivamente sorridendo, non è che voglio rendere più digeribile un azione di disturbo... Vi assicuro che non è più complicato di così. Riguardo agli errori che ho fatto nella gestione degli edit sulla scheda di Giù le Mani dai Bambini, mi sono già scusato con l'Editor stesso: cos’altro devo aggiungere...? Se non ritenevo di scusarmi semplicemente non lo facevo; e se fossi in mala fede avrei già cancellato io questa utenza e, con una delle altre caselle email delle quali dispongo, da un altro PC in una città diversa (vantaggi di viaggiare spesso) ne avrei creata un'altra senza impiegare tempo in questo talk, vi pare? Se invece sono qui a parlare, evidentemente in un modo o nell’altro credo in questo progetto. Quindi (1) ho sbagliato (2) ritengo che l’Admin che mi ha sanzionato sia una persona certamente molto dedicata in Wiki e in totale buona fede che però ha commesso degli errori anche lui (3) credo fermamente che le regole debbano valere per tutti, diversamente è la morte di qualunque community. Ho reputato eccessivo il blocco (e contraddittorio nelle motivazioni), ma resta una mia opinione personale, e se Gac l’ha disposto, evidentemente riteneva utile e giusto farlo (ma potrò pure esprimere un’opinione al riguardo…?). Fine qui del "dibattito" per quanto riguarda me, nel senso che mi dispiace di aver armato tutto questo casino ☹ Aggiungo: sono convintissimo che i punti (1) (2) e (3) di cui sopra possano coesistere al 100%. Gli Editor e gli Admin sono utenti come tutti gli altri, non esiste il reato di lesa maestà su Wiki (ancorchè un Editor meriti probabilmente un "quid" di rispetto in più se non altro per l’enorme impegno che ci mette), e permettetemi di dire come osservazione generale che non sono d’accordo con chi pensa che le annotazioni critiche di un utente che ha sbagliato debbano “valere di meno” solo perché rivolte verso un Editor: se uno si scusa vuol dire che ha ammesso di aver sbagliato, ma di li in avanti.. potrà meritare comunque attenzione…? Nel merito della "segnalazione" che volevo fare, trovo che l’editor che mi ha sanzionato abbia mancato di rispettare una serie di regole di Wiki che gli ho comunicato prima di tentare di fare una segnalazione, che vanno dal mancato rispetto di queste regole https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Motivazioni_da_evitare_nelle_procedure_di_cancellazione (scrivendo ripetitivamente "Non è enciclopedico" senza argomentare mai, in violazione alla regola “E' enciclopedico/non è enciclopedico, E' rilevante/non è rilevante”) a quella che ritengo – dal mio punto di vista - la più pregnante di tutte: avrei voluto/desiderato/auspicato che l’Editor in questione invece che cancellare la pagina e basta (laddove a più riprese io ho chiesto di poterne discutere un attimo) mi avesse banalmente linkato questa URL https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Associazioni che io assolutamente non conoscevo. Perché è ovvio che dinnanzi alla lettura di queste regole (segnalatemi poi successivamente un altro utente Wiki) mi sarei fermato immediatamente. Proprio e solo a causa di questa lacuna di comunicazione, io ho avuto l'errata (ripeto: errata) percezione di essere dinnanzi a un Editor che applicava un "regole arbitrarie", e da li l’edit war che (stupidamente, lato mio) si è scatenata. Non dico che non sia colpa mia: dico che bastava poco per un utente più esperto per evitare che tutto ciò accadesse. Poi per carità, c’è sempre il vecchio detto “la legge non ammette ignoranza”, ma è anche vero che all’interno di una community orizzontale oltre agli indispensabili principi di “forma” dovrebbe anche convivere una “sostanza” solidaristica (riflessa nella regola Wiki di essere “amabili e inclusivi”) che a mio personale avviso in questo caso è - in parte - mancata. Spero di aver fornito elementi adeguati per far comprendere il mio punto di vista, e – tenendo presente quanto ho scritto – mi rimetto ovviamente in toto alle vostre valutazioni. Non prima di aver augurato buona serata a tutti, su Wiki, ma – soprattutto – nella vita reale.
Exaequo 19:10, 26 apr 2016 (CEST)
|