Reattore nucleare a fissione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 85:
====Reattori a metallo pesante====
I primi reattori di questo tipo
In questi reattori si usa come refrigerante primario una lega [[eutettico|eutettica]] di [[piombo]] e [[bismuto]] (LBE) il cui punto di ebollizione è di 1750°C, cosa che permette al refrigerente di lavorare (mantendo la pressione atmosferica) a temperature piuttosto alte: fino a 600 K al di sotto del punto di ebollizione dello stesso; alle alte temperature oltre ad ottere una resa migliore sarebbe anche possibile produrre l'idrogeno, qualora in futuro fosse avviata l'[[economia dell'idrogeno]].
Con ciò si evitano anche i fattori di rischio presenti nei PWR che usano, invece, acqua ad alta pressione come refrigerante: infatti, evitando l'uso di un sistema pressurizzato si riducono rischi quali eventuali incidenti alle condotte con perdite esplosive di vapore o la possibile formazione di vapore che porta alla perdita del potere refrigerante oltre ad accrescere i problemi di corrosione delle strutture.
Riga 90 ⟶ 92:
Un altro vantaggio è che il combustibile nucleare è solubile nel piombo e tende a galleggiare sopra di esso: perciò anche in caso di fusione del nucleo (il peggiore incidente concepibile, verificatosi a [[Chernobyl]] nel 1986) il combustibile si scioglierebbe nella lega LBE diluendosi e la reazione a catena si interromperebbe. Ogni fuga di liquido diatermico dal contenitore, inoltre, si risolverebbe in una colata di materiale solidificato che non potrebbe disperdersi nell'ambiente.
▲I primi reattori di questo tipo furono russi ed equipaggiarono i sottomarini d'attacco di classe ''alpha'', piccole unità estremamente veloci che avevano bisogno di un reattore poco ingombrante.
== Voci correlate ==
|