Reattore nucleare a fissione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 86:
====Reattori raffreddati a metallo pesante====
I primi reattori di questo tipo vennero sviluppati negli anni '50 dai russi e una loro versione equipaggiava i temibili sottomarini d'attacco di [[Classe Alfa (sottomarino)|"Classe Alfa"]], piccole unità estremamente veloci e in grado di raggiungere profondità piuttosto elevate, che avevano bisogno di un reattore poco ingombrante. In realtà dopo un primo generale interessamento (sia da parte dell'industria statunitense che di quella sovietica) a questa tipologia di reattori per i vantaggi che presentavano in quanto reattori autofertili, in seguito i progetti per lo sviluppo di reattori a metallo pesante vennero progressivamente quasi del tutto abbandonati (data anche la buona disponibilità di uranio che favorì l'uso dei più semplici reattori non ferilizzanti), tanto che al giorno d'oggi non esistono reattori civili funzionanti di questa tipologia.
Negli ultimi anni, invece, essendo molto più sentite problematiche quali il trattamento delle scorie ad alta attività e della proliferazione bellica di armi nucleari connesse a problematiche terroristiche, questa tipologia è ritornata ad essere considerata molto promettente e ci sono vari progetti sperimentali appartenetiappartenenti a questa tipologia che concorrono fra i possibili reattori di IV generazione. Questo grazie ad alcune loro caratteristiche peculiari di sicurezza intrinseca (sia dal punto di vista degli incidenti che della possibile sottrazione di materiale fissile) e di capacità di trattare come combustibile fissile buona parte delle scorie riducendone la pericolosità e la quantità.
 
In questi reattori si usa come refrigerante primario una lega [[eutettico|eutettica]] di [[piombo]] e [[bismuto]] (LBE) il cui punto di ebollizione è di 1750°C, cosa che permette al refrigerente di lavorare (mantendo la pressione atmosferica) a temperature piuttosto alte: fino a 600 K al di sotto del punto di ebollizione dello stesso; alle alte temperature oltre ad ottere una resa migliore sarebbe anche possibile produrre l'idrogeno, qualora in futuro fosse avviata l'[[economia dell'idrogeno]].