Colombia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.39.9.176 (discussione), riportata alla versione precedente di Ignisdelavega |
|||
Riga 199:
[[File:Puente-Rio Magdalena.jpg|thumb|[[Magdalena (fiume)|Il fiume Magdalena]].]]
La Colombia è il ventiseiesimo paese più grande del mondo e il quarto del [[Sud America]], con una superficie terrestre di 1.141.748 chilometri quadrati.<ref>{{cita web |url= http://www.oei.es/cultura2/colombia/03.htm |titolo= Colombia 3. Perfil actual - Territorio Extensión |editore= Organizacion de Estados Iberoamericanos |accesso=18 maggio 2008}}</ref>
Situata nell'estremo nord-ovest del territorio sudamericano, è delimitata ad est da [[Venezuela]] e [[Brasile]], a sud da [[Ecuador]] e [[Perù]], a nord dal [[mare dei Caraibi]] ([[Oceano Atlantico]]) a nord-ovest da [[Panamá]], e ad ovest con l'[[Oceano Pacifico]]. Al limite del suo [[mare territoriale]] la Colombia incontra i mari territoriali dei paesi dei [[Caraibi]], [[Giamaica]], [[Haiti]], [[Repubblica Dominicana]] e dei paesi del [[America centrale|centroamerica]] [[Honduras]], [[Nicaragua]] e [[Costa Rica]].<ref>{{cita web |url= http://www.lablaa.org/blaavirtual/ayudadetareas/poli/poli51.htm |titolo= Biblioteca Luis Angel Arango: Guía temática de política - LÍMITES |editore= Biblioteca Luis Angel Arango |accesso=18 maggio 2008}}</ref>
I punti geografici estremi sono: a nord, la Punta Gallinas nella [[penisola de la Guajira]], latitudine 12°26'46'' Nord; a sud le ''Bocas de la quebrada San Antonio'' nel [[Trapezio amazzonico]], latitudine 4°12'30" Sud; ad est per l'isola di San José nel [[Rio Negro (fiume colombiano)|Rio Negro]], longitudine 66°50'54'' ovest; e ad ovest di Capo Manglaves nel [[dipartimento di Nariño]], longitudine 79°02'33'' ovest.
La Colombia è classificata nelle seguenti regioni geografiche: Amazzonia, Ande, Caraibi, Insulare, Orinoco e Pacifica.<ref name="CCO"/>▼
Geologicamente la Colombia è parte della [[cintura di fuoco del Pacifico]], che rende la regione soggetta a [[terremoto|terremoti]], [[tsunami]] ed [[vulcano|eruzioni vulcaniche]] (è presente e attivo il vulcano [[Galeras]]), essendo posizionata presso la convergenza della [[placca di Nazca]], la [[placca caraibica]] e la [[placca sudamericana]].<ref>{{cita web |url= http://www.elpais.com.co/paisonline/notas/Noviembre182007/int02.html |titolo= El Cinturón de Fuego pone a temblar a Latinoamérica - El País (Colombia) |editore= Diario El Pais S.A. |accesso=18 maggio 2008}}</ref>▼
▲La Colombia è classificata nelle seguenti regioni geografiche: Amazzonia, Ande, Caraibi, Insulare, Orinoco e Pacifica.
Queste [[placca tettonica|placche]] formano in Colombia due grandi aree territoriali: una sommersa nell'[[oceano Pacifico]] e nel [[Mar dei Caraibi]], che copre una superficie di circa 828.660 km², ed una seconda formata dalle montagne delle [[Ande]] e dalla pianura orientale che spartisce con parte del [[Venezuela]] e che copre una superficie di circa 1.143.748 km².<ref>{{cita web |url= http://web.minambiente.gov.co/biogeo/menu/biodiversidad/ecosistemas/historia_geologia.htm |titolo= Geologia della Colombia (Ministerio de Ambiente, Vivienda y Desarrollo Territorial) |editore= Gobierno de Colombia |accesso=18 maggio 2008}}</ref>▼
▲Geologicamente la Colombia è parte della [[cintura di fuoco del Pacifico]], che rende la regione soggetta a [[terremoto|terremoti]], [[tsunami]] ed [[vulcano|eruzioni vulcaniche]] (è presente e attivo il vulcano [[Galeras]]), essendo posizionata presso la convergenza della [[placca di Nazca]], la [[placca caraibica]] e la [[placca sudamericana]].
▲Queste [[placca tettonica|placche]] formano in Colombia due grandi aree territoriali: una sommersa nell'[[oceano Pacifico]] e nel [[Mar dei Caraibi]], ed una seconda formata dalle montagne delle [[Ande]] e dalla pianura orientale che spartisce con parte del [[Venezuela]].
Fanno parte della Colombia anche gli isolotti di [[Gorgona (Colombia)|Gorgona]], [[Gorgonilla]] e [[Isola Malpelo|Malpelo]], situati al largo della costa pacifica e tutti di origine vulcanica. Nel [[Mar dei Caraibi]] sono situati, invece, gli isolotti e banchi di Roncador, [[Serrana (isola)|Serrana]], [[Quitasueno]], [[Bajo Nuevo]] e [[Serranilla]].
|