Exxon Valdez: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 195.94.185.128 (discussione), riportata alla versione precedente di Michi81 |
||
Riga 1:
[[File:Exval.jpeg|thumb|300px|La ''Exxon Valdez'']]
'''Exxon Valdez''' era il nome di una [[superpetroliera]] di proprietà della
== La nave ==
Riga 15:
==Attività successiva ==
Dopo l'incidente, la nave venne riparata, e nei primi [[Anni 1990|anni '90]] tornò in attività, col divieto di entrare nello [[stretto di Prince William]]<ref>{{Cita libro|titolo=Federal Wildlife Laws Handbook with Related Laws|cognome=Musgrave|nome=Ruth S.|anno=1998|editore=Rowman & Littlefield Publishing Group|città=Lanham, MD| isbn=978-0-86587-557-9}}</ref>, ed avendo mutato il nome in ''Exxon Mediterranean''. Successivamente cambiò ancora nome e proprietario, divenendo via via ''SeaRiver Mediterranean'', ''S/R Mediterranean'' e ''Mediterranean'' nel 2005, ed essendo utilizzata in Europa, Medio Oriente ed Asia.<ref>{{Cita news|autore=Robert
Nel [[2008]] venne acquistata da una società di [[Hong Kong]] che la ribattezzò ''Dong Fang Ocean'' e la trasformò da petroliera a nave mercantile. Il 29 novembre 2010, la ''Dong Fang Ocean'' entrò in collisione con un'altra nave, nel [[Mar Cinese Meridionale]]. Entrambi i battelli subirono gravi danni e dovettero essere rimorchiati in porto.<ref>{{Cita web|autore=Tim Schwabedissen, Christoph M. Wahner |titolo=Daily Vessel Casualty, Piracy & News Report |url=http://www.cargolaw.com/presentations_casualties.php |editore=The Law Offices of Countryman & McDaniel |data=29 novembre 2010 |accesso=10 dicembre 2010}}</ref>
| |||