G8: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
Monti atterrato a Washington</ref> in quanto a partire dal [[2010]] in avanti se ne sono svolti altri nella vecchia forma affiancati da un nuovo forum più rappresentativo delle potenze emergenti: il [[G20 (paesi industrializzati)|G20]].
 
A causa del coinvolgimento della Russia nella [[Crisi della Crimea del 2014|crisi in Crimea del 2014]], è stata discussa la possibilità di sospenderla o espellerla dal G8. Successivamente, il ministro francese degli Affari Esteri [[Laurent Fabius]] ha affermato che la Russia è stata sospesa dal G8, ma la cancelliera tedesca [[Angela Merkel]] e il portavoce del ministero degli Esteri francese Romain Nadal hanno chiarito che la Russia sarebbe rimasta un membro del G8, e solo l'incontro di Sochi sarebbe stato sospeso. Il vertice previsto per il 4 e 5 giugno del 2014 si è tenuto tuttavia senza la Russia ormai sospesa ed è stato eccezionalmente presieduto dall'UE a [[Bruxelles]]. Anche le successive edizioni del 2015 e del 2016 si sono tenute nel formato G7 senza la partecipazione della Russia.
 
== Storia ==