Hirundo rustica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
|||
Riga 55:
La [[sottospecie]] europea (''Hirundo rustica rustica'') è di colore blu scuro (quasi nero) sul dorso, grigiastro sul ventre ed ha gola e fronte rosse, separate dal ventre da una fascia blu.
La rondine comune non presenta dimorfismo sessuale, è quindi quasi impossibile riconoscere i sessi dalla sola osservazione esterna.
== Distribuzione e habitat ==
È diffusa in tutto il mondo: nidifica nell'emisfero settentrionale, da [[Canada]] e [[Scandinavia]] a [[Messico]], [[Magreb]], e [[Cina]], e sverna nell'emisfero meridionale, da [[Messico]], [[Africa centrale]] e [[India]] fino a [[Terra del Fuoco]], [[Sudafrica]] e [[Australia]].<ref name=IUCN />
La popolazione globale di rondini comuni è stimata in almeno 200 milioni di individui, anche se è in declino<ref name="IUCN" />, probabilmente a causa del concorso di
Nel periodo di nidificazione, il suo [[habitat]] sono le zone agricole; durante il periodo di svernamento si riunisce in dormitori nei canneti.<ref name=":0">{{Cita libro|autore = Lars Svensson|titolo = Guida degli uccelli d'Europa, nord Africa e vicino oriente|anno = 2012|editore = Ricca editore|città = Roma|p = 260}}</ref>
All'inizio della brutta stagione (Settembre o inizio di Ottobre) la rondine europea migra verso il sud Africa volando in grandi stormi e percorrendo fino a 11.000 km per svernare e ritornare con l'arrivo della primavera. La strada che percorrono per raggiungere il sud Africa è differenziata, la maggior parte dal Nord Europa arrivano nella Francia occidentale, passano i Pirenei e si dirigono verso la Spagna orientale, poi oltrepassano il Mediterraneo attraverso lo stretto di Gibilterra e dal Marocco proseguono attraverso il deserto del Sahara l'Algeria, il Niger, il Ciad fino ad arrivare nella Repubblica Democratica del Congo a novembre/dicembre dove svernano. Altri stormi, comprese quelle che provengono dall'Italia, attraversando il Mediterraneo preferiscono proseguire passando attraverso la valle del Nilo, evitando in parte le zone desertiche.
Il loro volo migratorio avviene sempre di giorno, nutrendosi in volo e volando quasi a livello del terreno
== Biologia ==
Riga 75 ⟶ 81:
Il nido, a forma di coppa aperta, è fatto di fango e materiale vegetale,<ref name=":0" /> che l'adulto trasporta nel becco. La parte interna del nido è foderata di erba, piume ed altri materiali morbidi.
{{CN|
== Tassonomia ==
|