Utente:Dexter High/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dexter High (discussione | contributi)
Dexter High (discussione | contributi)
Riga 1 933:
[[File:Genoese fortress in Sudak.jpg|thumb|upright=3.2|Fortezza genovese a [[Sudak|Soldaio]], in [[Penisola di Crimea|Crimea]]]]
[[File:THEODOSIA 01.jpg|thumb|upright=1.6|[[Feodosia|Caffa]] ([[Penisola di Crimea|Crimea]]), le mura medioevali della colonia genovese]]
[[File:Cembalo fortress-IV-1.jpg|thumb|Fortezza Cembalo, [[Balaklava]], [[Penisola di Crimea|Crimea]]]]
 
====== Colonie genovesi ======
 
La ''politica estera'' della [[Repubblica di Genova]], dagli albori dell'[[1000|anno mille]] e lungo il lento correre dell'[[medioevo|età di mezzo]], fino alle soglie dell'[[Storia moderna|era moderna]], fu prevalentemente quella di garantire ai cittadini - al di fuori dei confini del [[Genovesato]] e in proiezione dei territori d'oltremare - una fitta rete di rotte mercantili.
 
Riga 1 961:
Nella penisola di Crimea, [[Feodosia|Caffa]] ed altre cittadine vicine in mano alla Repubblica di Genova furono il punto di contatto tra il mondo mongolo-tartaro e quello dell'Europa occidentale.
Per oltre due secoli e fino alla totale conquista ottomana dell'impero bizantino, le colonie genovesi del Mar Nero prosperarono ed arricchirono Genova.
 
[[File:Cembalo fortress-IV-1.jpg|thumb|Fortezza Cembalo, [[Balaklava]], [[Penisola di Crimea|Crimea]]]]
La Repubblica di Genova ebbe colonie e possedimenti nella [[penisola di Crimea]] tra il 1266 ed il 1475. Le principali furono Caffa, Soldaia e Caulita (l'attuale [[Jalta]]), ed il loro territorio nella Crimea meridionale veniva chiamato [[Gazaria]].
 
Riga 2 018:
* Simisso (oggi [[Samsun]]) - 1261–1402/61
* Fondaci a [[Sinope]] e [[Trebisonda]] (oggi [[Trabzon]])
====== migrazione italiana a Vosporo ======
 
==== Svizzera ====