50 lire: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ego (discussione | contributi)
m voci correlate, collegamenti esterni e altre aggiunte
Ego (discussione | contributi)
m wikif
Riga 2:
 
[[Immagine:Moneta50LireFronte.jpg|thumbnail|<center>50 Lire del 1971, fronte</center>|175 px|right]]
Il primo tipo di moneta da '''50 lire''' è stato coniato nel [[1954]]. Il materiale di cui era composta era l'[[acmonital]], un acronimo per ''ac''ciaio ''mon''etario ''ital''iano: questa lega, in maggioranza composta da [[acciaio]] e [[nichelio|nichel]], era nei primi esemplari debolmente ferromagnetica, e causava l'attrazione delle monete verso le [[elettromagnetismo|calamite]].
Sul lato frontale della moneta era rappresentato il [[dio]] [[Vulcano|Vulcano (divinità)]] o Efesto, nudo e voltato di spalle, nell'atto di battere il martello sull'incudine, affiancato dall'anno di conio e dal valore della moneta; sul lato posteriore vi era invece una [[testa]] di carattere classico, circondata dalla scritta '''''Repvbblica Italiana''''', al di sotto della quale figuravano in piccolo i nomi degli incisori, i celebri [[Giuseppe Romagnoli]] e [[Pietro Giampaoli]].
 
[[Immagine:Semino50LireFronte.jpg|thumbnail|<center>50 Lire del [[1993]], fronte</center>|105 px|left]]
Una nuova moneta da 50 lire fu coniata nel [[1990]]. Essa era una versione in scala ridotta della [[moneta]] del periodo precedente: anch'essa rappresentava infatti il dio Vulcano, ma il suo diametro era di 16,55 mm anzichè 24,8 mm. Proprio perchè molto minuta, la moneta in questione, detta anche "semìno", non fu apprezzata, e venne ritirata già 5 anni dopo, nel [[1995]]. La nuova versione fu nominata [[Italia]] Turrita, e rappresentava da un lato il numero 50 circondato da una [[cornucopia]] e dall'altro un volto di donna. questaQuesta moneta, che aveva un diametro poco maggiore della seconda versione, fu ritirata nel [[2002]] in occasione dell'introduzione dell'[[euro]]. Per quanto riguarda il bordo, quello delle prime monete "Vulcano" era rialzato su entrambe le facce e rigato sul taglio, mentre quello del periodo 1990-1995 era ugualmente rialzato ma liscio. Seguendo il tasso di [[cambio]] stabilito, '''50 lire''' degli [[anni '90]] sono convertibili in '''2,58 centesimi''' di euro.
<br>
 
Riga 16:
==Collegamente esterni==
 
* Istituto Poligrafico e zecca[[Zecca di Stato]], http://www.ipzs.it
 
{{Lire italiane}}