Linux Terminal Server Project: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Introduzione rivisitata
Wikilinks, wikificazione e fonti
Riga 11:
 
Il suo funzionamento è approssimativamente il seguente:
* Il [[BIOS]] del thin client effettuasarà unconfigurato [[Prebootper Executioneffettuare Environment|bootl'avvio via rete]], ovvero tramite richieste [[BootstrapPreboot Protocol|BOOTP]]Execution o [[Dynamic Host Configuration Protocol|DHCPEnvironment]] al server centrale;
* Il thin client effettuerà richieste [[Dynamic Host Configuration Protocol|DHCP]] (o a volte [[Bootstrap Protocol|BOOTP]]) al server centrale;
* Il server risponde con: [[indirizzo IP]], [[gateway (informatica)|gateway]], server [[Domain Name System|DNS]] e pathpercorso per illo scaricamento del [[kernel]] (che il client dovrà scaricare);
* Il client scaricherà il kernel oppure un finto kernel (che inspesso realtàsi ètratta di un bootloader derivato da [[SYSLINUX]]) passatoattraverso comeil pathprotocollo nella[[Trivial rispostaFile precedenteTransfer del serverProtocol|TFTP]]);
* Il client scaricherà anche il ramdisk iniziale ([[initrd]]), preparato appositamente con gli script di avvio;
* Il client provvede ad avviare il kernel: in questa fase inoltre il kernelclient inizia ad siessere faindipendente, ridaree l'indirizzosolitamente IPri-effettua conuna irichiesta parametriDHCP;
* Il client carica in [[RAM]] il ramdisk iniziale e [[Montare|monta]] una cartella remota dal server utilizzando il protocollo [[Network File System|NFS]] (che gli servirà, per prenderepoter leaccedere configurazionia e i programmisoftware non inclusiincluso nel ramdisk iniziale) e illimitato ramdisk iniziale in [[RAM]];
* A seconda di come configurato potrà avviare un client [[X.Org]], un client terminale, una sessione [[bash]] locale, un client [[Remote Desktop Protocol|RDP]] (per i client [[Microsoft Windows]]) o altri programmi (inclusi manualmente).
 
La peculiarità di questo sistema è che sui client '''non deve essere installato niente''', fatta eccezione per il software di avvio di rete, che moltemolti BIOS, schede di rete e schede madri integrano nativamente.
 
Nel caso non fosse presente il suddetto software di avvio di rete integrato esistono progetti come [http://www.etherboot.org Etherboot] e [http://www.netboot.org Netboot] che si prefiggono lo scopo di preparare ROM per i chip delle varie schede. C'è da menzionare anche il progetto [http://www.rom-o-matic.net Rom-o-matic], "un'interfaccia web" per Etherboot, dalla quale si possono scaricare anche immagini avviabili per dischi fissi, cdrom, [[floppy disk]] e quant'altro.
Riga 29 ⟶ 30:
Nell'ultima versione di LTSP esiste anche il supporto ai dispositivi locali come [[CD-ROM]], [[floppy disk]], [[Disco fisso|dischi fissi]], e unità [[USB]]. È anche possibile usufruire dell'audio locale grazie ad un mini server [[Advanced Linux Sound Architecture|ALSA]] inserito all'interno del ramdisk.
 
==Vantaggi e svantaggi==
;Gestione: Non occorre mantenere il software di un'intera rete di computer, basta mantenere solo il software sul server;
Sicuramente i vantaggi di un sistema possono essere i seguenti:
;[[Trashware]]: È possibile recuperare computer in stato di obsolescenza;
* Meno manutenzione: solo il software del server va controllato, visto che i client non ne possiedono;
;Energia elettrica: Esistono thin client che abbattono notevolmente l'energia richiesta (~ 14 [[Watt]] a stazione) rispetto a una comune [[workstation]] che in media utilizza dai 100 ai 200 Watt.<ref>{{Cita web |http://www.disklessworkstations.com/thin-clients.html |Thin Clients |28 aprile 2016 |lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web |http://www.udoo.org/mandee-first-ltsp-distro-for-udoo-available-for-download/ |Mandee: first LTSP distro for UDOO available for download |28 aprile 2016 | lingua=en}}</ref>
* Recupero di PC: con questo sistema è possibile fare del [[trashware]], ovvero recuperare computer lenti o datati;
* Dati e autenticazione centralizzati: si hanno tutti i dati centralizzati sul server, così come l'autenticazione.
 
==Svantaggi==
Gli svantaggi sono invece:
* ;Carico di rete: laLa rete[[Banda (informatica)|banda]] a disposizione per ogni client deve essere minimoalmeno 54Mbps54[[Megabit per secondo|Mbps]], meglio se 100. Questo, a causa del clienttraffico terminaledella sessione grafica di X.org;
*;Interruzione Centralizzazionedel servizio: seSe il server dovesse smettere di funzionare tutti i client non funzionerebbero più. Un sistema di [[Computer cluster|cluster]] implementato a dovere ovvierebbe a questo problema;<ref>{{cita web|url=https://www.ltsp-cluster.org|titolo=LTSP Cluster|lingua=en|accesso=11 marzo 2014}}</ref>
* ;Carico del server: ilIl server deve essere all'altezza del carico che deve gestire (parametri importanti sono una potenza di calcolo adeguata, RAM a sufficienza e velocità dei dischi accettabile).<ref>{{cita web|url=http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/UbuntuLtsp|titolo=Ubuntu LTSP|accesso=11 marzo 2014}}</ref>
 
==Note==