Commissario Maigret: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 373:
== Fumetti ==
Diverse sono state le edizioni di [[fumetti]] per ragazzi dei romanzi e dei racconti dedicati a Maigret, per lo più pubblicate in [[Francia]] nel [[XX secolo]] ed usciti come ''[[feuilleton]]'' allegati a riviste e quotidiani. In [[Italia]], nel [[1959]] venne prodotta una serie dall'editore ''La Freccia'' di [[Roma]], e all'inizio degli [[anni 1990|anni novanta]] una serie, ''Collezione Maigret a fumetti'', tratta da un fumetto francese e pubblicata in Italia da [[Arnoldo Mondadori Editore]]<ref>{{cita web|url=http://www.genovalibri.it/simenon/collane/fumetti.htm|titolo=Maigret a fumetti|accesso=29 marzo 2008}}</ref>. Da ricordare le copertine [[illustrazione|illustrate]] dei romanzi e dei racconti pubblicati sempre da Mondadori nella collana ''[[Oscar Mondadori|Oscar]]'', realizzate dall'illustratore di origini [[ungheria|ungheresi]] [[Ferenc Pinter]]. Da segnalare anche i fumetti della serie "Bentornato Maigret" <ref>{{cita web|url=http://www.kijiji.it/annunci/libri-e-riviste/cremona-annunci-cremona/bentornato-maigret-di-odile-reynaud-e-p-wurm/34750761}}</ref>, di [[Odile Reynaud]] e [[Philippe Wurm]], editi da Mondadori (prima edizione: 1993)
Molti personaggi di fumetti e [[cartoni animati]] si sono ispirati alle caratteristiche fisiche di Maigret, come [[Jūzō Megure]] personaggio del [[manga]] e [[anime]] [[giappone]]se ''[[Detective Conan]]'' di [[Gosho Aoyama]]: il disegno è chiaramente ispirato dall'iconografia classica riconducibile al commissario.
|