Rete 4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 146:
A partire dal [[1994]], anno dell'[[ingresso in politica di Silvio Berlusconi]], tale telegiornale venne accusato su più fronti di essere completamente sbilanciato nei confronti del fondatore di Mediaset (di cui la sua famiglia detiene la partecipazione di maggioranza relativa attraverso [[Fininvest]]), dei partiti politici da lui fondati ([[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] prima, [[Il Popolo della Libertà]] poi) e delle coalizioni politiche che egli rappresentava.<ref>[http://www.difesadellinformazione.com/ultime_notizie/81/informazione-e-tg4-analisi-giuridica-della-conduzione-di-emilio-fede/ Informazione e tg4: analisi giuridica della conduzione di Emilio Fede<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref name="odg.mi.it">[http://www.odg.mi.it/node/31301 Perché il Tg4 viola la par condicio | Ordine dei Giornalisti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, e per ciò di scarsa obbiettività ed affidabilità, come anche l'[[Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni|Authority]] ha stabilito<ref>{{cita web|url=http://www.agcom.it/par_condicio/02_2006/tgtutte.pdf|titolo= dati febbraio 2006 del pluralismo politico in televisione dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni}}</ref>, da ultimo a seguito della campagna elettorale del [[2004]]<ref name="odg.mi.it"/> (nel [[2006]] il telegiornale e le reti Mediaset vennero definiti "organi di partito" da [[Massimo D'Alema]]<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/03_Marzo/27/mediaset.shtml Ds contro le reti Mediaset: fanno tg di partito - Corriere della Sera<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>).
La conduzione di [[Emilio Fede]], oltre ad essere stata sovente considerata sbilanciata e parziale, lontana quindi dal concetto di [[giornalismo]] e dai suoi canoni classici, era soggetta a critiche qualitative inerenti al "taglio non convenzionale"<ref>[http://www.manilanet.net/meteorine-emilio-fede.htm METEORINE, foto delle Meteorine di Emilio Fede al TG4<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> che Fede imponeva con la sua direzione alla testata e per il suo modo spesso sgarbato e violento di trattare i propri collaboratori, come risulta da numerosi video fuori onda. La conduzione del telegiornale e l'atteggiamento di Fede sono stati per anni facili bersagli di polemiche ed ironie da parte di trasmissioni come ''[[Striscia la notizia]]'', ''[[Blob (programma televisivo)|Blob]]'' e molte altre, di vari comici (tra cui [[Beppe Grillo]] e [[Corrado Guzzanti]]), dei politici degli schieramenti avversi al TG e
Il 29 marzo [[2012]], dopo quasi venti anni di direzione, Emilio Fede, dopo aver tentato di chiudere consensualmente il suo rapporto con l'azienda, rescinde il contratto con [[Mediaset]] ed abbandona la direzione del [[TG4]], venendo sostituito da [[Giovanni Toti]], contemporaneamente direttore anche di [[Studio Aperto]].
|