Manio Valerio Voluso Massimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 21:
|Attività2 = militare
|Nazionalità = romano
|FineIncipit = fratello di [[Publio Valerio Publicola]]<ref name="DioVI39">[[Dionigi di Alicarnasso|Dionigi]], ''[[Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso)|Antichità romane]]'', lib. VI, § 39.</ref> è stato [[Dittatore romano|dittatore]] nel [[494 a.C.]]
}}
Riga 34:
Di fronte a questa situazione i due consoli chiesero consiglio al [[Senato romano|Senato]]; questi, criticandoli aspramente, dapprima rispose che erano decisioni che dovevano prendere i consoli ma in seguito gli ordinò di imporre la leva militare anche con la forza.
Ci fu così una rissa tra i plebei e i senatori presenti e questo avvenimento portò alla nomina di un dittatore. Venne scelto Manio Valerio Massimo <ref
=== Le campagne militari ===
| |||