Manio Valerio Voluso Massimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 37:
 
=== Le campagne militari ===
Il popolo rispose con entusiasmo alla chiamata alle armi, tanto che il dittatore poté organizzare 10 legioni, affidandone a ciascuno dei due consoli 3, mantenendone così 4 sotto il proprio diretto controllo <ref>[[Tito Livio]], ''[[Ab Urbe Condita Libri]]'', II, 30</ref>. Decise poi, che Aulo Verginio avrebbe condotto le proprie legioni contro i [[Volsci]], Tito Veturio contro gli [[Equi]], mentre lui si sarebbe opposto ai [[Sabini]], fiancheggiato dalla cavalleria condotta dal [[magister equitum]] [[Quinto Servilio Prisco]]<ref>[[Dionigi di Alicarnasso|Dionigi]], ''[[Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso)|Antichità romane]]'', lib. VI, § 40.</ref>.
 
Manio Valerio, nonostante i Sabini in quel momento rappresentassero la minaccia più temibile per i romani, ne ebbe facilmente ragione, ottenendo per questo il trionfo.