Giornalismo investigativo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
Riga 33:
Tra il [[1890]] e il [[1920]] emerse negli [[Stati Uniti d'America]] un tipo di giornalismo investigativo caratterizzato da indagini di denuncia o corruzione. Denominato «muckraker», (letteralmente "spalaletame" in [[Lingua inglese|inglese]]), tale forma pioneristica di giornalismo investigativo fece molta sensazione producendo spesso scandali.
 
Il termine fu impiegato per la prima volta dall'allora [[Presidente degli Stati Uniti]] [[Theodore Roosevelt]] nel [[1906]], che lilo accostoaccostò aad un personaggio del romanzo ''[[Il pellegrinaggio del cristiano|The Pilgrim's Progress]]'' di [[John Bunyan]]<ref>Giovanni Gozzini, ''Storia del giornalismo'', [[Bruno Mondadori]], 2000, pag. 162</ref>.
 
Tra i più noti muckraker vi sono [[Ida M. Tarbell]], con i suoi articoli sulla corruzione del presidente della [[Standard Oil]], [[John D. Rockefeller]], apparsi sulla rivista «McClure's»<ref name="Stazio">M. Stazio, ''L'informazione giornalistica'', Ellissi, 2003, ISBN 9788824491402 , pp. 109-110</ref>. [[Lincoln Steffens]] e [[Ray Standard Baker]] realizzarono inchieste sulla corruzione in alcune città<ref name=Stazio />, le riviste «[[Cosmopolitan (rivista)|Cosmopolitan]]» e «[[Collier's Weekly]]» si dedicarono rispettivamente alla corruzione nel [[Senato degli Stati Uniti]] e alle frodi farmaceutiche<ref name=Stazio/>.
 
==I «pistaroli»==