Ichneumonidae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 73:
Sono famosi in quanto [[parassitoidi]]: depongono le proprie uova all'interno dell'organismo ospite (un bruco, una cavalletta, un'ape) immettendo anche una sostanza paralizzante nel cervello delle vittime, di modo che le larva possa nutrirsi della carne ancora fresca dell'ospite, dal momento che l'obiettivo della puntura della femmina di Icneumonide è paralizzarlo ma non ucciderlo.
Lo studio delle modalità riproduttive di questo imenottero, nel secolo XIX,
== Bibliografia ==
|