SMS Blücher: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; fix formato data |
|||
Riga 47:
}}
L''''SMS ''Blücher''''' era un [[incrociatore corazzato]] [[Germania|tedesco]], sviluppato nella prima decade del [[anni 1900|Novecento]], unica unità della sua classe<ref name = worldwar1>{{cita web |url=http://www.worldwar1.co.uk/armoured-cruiser/sms-blucher.html |titolo=Blucher Class Armoured Cruiser |
La nave era dotata di un potente apparato motore, e armata con una batteria praticamente monocalibro. Visto che gli incrociatori da battaglia inglesi avevano cannoni da 305, al ''Blücher'' non vi furono successori in Germania, che passò all'incrociatore da battaglia, il cui primo rappresentante fu la [[SMS Von der Tann]]; il ''Blücher'' venne affondato nella [[battaglia di Dogger Bank (1915)]] proprio da incrociatori da battaglia inglesi<ref name = worldwar1/>. La nave fu anche l'ultima dotata di macchine ad espansione (tripla) prima dell'uso delle [[turbina|turbine]] a vapore, ma non l'ultimo incrociatore corazzato, visto che la [[Classe San Giorgio (incrociatore)|classe San Giorgio]] italiana fu varata a dicembre 1908.
== Il progetto ==
L'entrata in scena dell'[[incrociatore da battaglia]], voluto dall'[[ammiraglio]] [[John Fisher, I barone Fisher|Fisher]], fece sì che i tedeschi iniziassero la costruzione del ''Blücher''. Grazie al controspionaggio risultò assai agevole far loro credere che i nuovi ''Invincible'' erano navi da 16.000 ton. con 8 cannoni da 233 mm, mentre in realtà erano da 17.230t, e non senza ragione, in quanto armate di 8 pezzi da 305 mm<ref name = superiorforce>{{cita web|url=http://www.flamboroughmanor.co.uk/superiorforce/appendices.htm |titolo=Superior force - Appendices |autore=Geoffrey Miller |
Il progetto, un ingrandimento della precedente [[Classe Scharnhorst (incrociatore)|classe Scharnhost]]<ref name = worldwar1/>, verteva su di un grande e possente scafo, dall'alto bordo libero e con una prua leggermente avanti rispetto al ponte di castello, alto bordo libero, sovrastrutture basse, 3 fumaioli a centro nave, 2 alberi di cui il primo era il più grande, con struttura a traliccio e coffa di tiro. Le motrici a vapore, su 3 assi, sviluppavano la potenza di 44.000 hp<ref name = worldwar1/>, e questo dava alla nave una velocità di 24,5 n, superiore a quella di qualunque altro incrociatore corazzato dell'epoca. La corazzatura era molto spessa e molto estesa: con una cintura che correva lungo tutto lo scafo, più estesa e spessa 7" al centro nave, che si riduceva a 2,5" alle estremità<ref name = worldwar1/>, e 2 ponti corazzati di spessore variabile da 3" a 2"<ref name = worldwar1/>.
Riga 70:
Il ''Blücher'' era comunque a buon punto di realizzazione e venne completato, per poi essere aggregato alla squadra di incrociatori tedeschi<ref name = superiorforce/>. Dopotutto, era solo marginalmente più lento di essi, ma il vero problema era la mancanza di armi adatte ad affrontare le navi di linea nemiche. Nel 1913 fu la prima nave tedesca a venire dotata di albero tripode<ref name = worldwar1/>.
Durante l'[[Battaglia di Dogger Bank|azione del Dogger Bank]] nel gennaio 1915, il ''Blücher'' era in coda alla squadra degli incrociatori tedeschi in ritirata, e ne rallentava l'andatura<ref name = doggerbank>{{cita web |url=http://www.worldwar1.co.uk/dogger-bank.html |titolo=Battle of Dogger Bank |
== Note ==
|