Voghersca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Struttura secondo Wikipedia:Modello di voce/Città |
||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Voghersca
Riga 50 ⟶ 49:
'''Voghersca'''<ref>Cfr. "Voghersca" in Natale Vadori, ''Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia'', Ellerani, San Vito al Tagliamento (PN), 2013, p. 310.</ref><ref>[http://www.gov.si/arhiv/kataster/imgb/g/g168a01.jpg come indicato nella parte nord del comune di Prevacina – Catasto austriaco franceschino 1822, Circolo di Gorizia, Distretto di Graffemberg]</ref><ref>[http://www.gov.si/arhiv/kataster/imgb/g/g168a03.jpg come indicato nella parte occidentale del comune di Prevacina – Catasto austriaco franceschino 1822, Circolo di Gorizia, Distretto di Graffemberg]</ref><ref>[http://www.gov.si/arhiv/kataster/imgb/g/g017a04.jpg come indicato nella parte nord-orientale del comune di Boccavizza - Catasto austriaco franceschino 1822, Circolo di Gorizia, Distretto di Ranziano]</ref>, ridenominato ''Ville Montevecchio'' tra le due guerre mondiali (1923-1947)<ref>Cfr. "Ville Montevecchio" in Natale Vadori, ''Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia'', Ellerani, San Vito al Tagliamento (PN), 2013, p. 310.</ref>, (in [[lingua slovena|sloveno]] '''Vogrsko''', in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Vogerska''<ref>[http://www.gov.si/arhiv/kataster/imgb/g/g261a05.jpg Voghersca (''Vogerska'') – Catasto austriaco franceschino 1822, Circolo di Gorizia, Distretto di Graffemberg]</ref>) è un paese della [[Slovenia]], frazione del comune di [[Ranziano-Voghersca]].
==Geografia fisica==
La località si trova nella parte occidentale della valle del Vipacco a 62
Nell'insediamento (''naselje'') sono inoltre presenti gli agglomerati di ''Brje'', ''Jugov vrh'', ''Kurnik'', Montevecchio (''Stara Gora''), Rio di Voghersco (''Lijak''), Foresta Locatelli (''Boršt'') e Iasbina<ref>[http://www.gov.si/arhiv/kataster/imgb/g/g261a03.jpg Iasbina - catasto austriaco franceschino 1822, Circolo di Gorizia, Distretto di Graffemberg]</ref> (''Jazbine'').<br> ▼
==Storia==
Durante il dominio asburgico Voghersca fu comune autonomo<ref>[http://www.gov.si/arhiv/kataster/imgb/g/g261a.jpg Gemeinde Vogerska - Catasto austriaco franceschino]</ref>.
==Monumenti e luoghi d'interesse==
A 300 metri sud di Voghersca si trova il
==Geografia antropica==
▲Nell'insediamento (''naselje'') sono inoltre presenti gli agglomerati di ''Brje'', ''Jugov vrh'', ''Kurnik'', Montevecchio (''Stara Gora''), Rio di Voghersco (''Lijak''), Foresta Locatelli (''Boršt'') e Iasbina<ref>[http://www.gov.si/arhiv/kataster/imgb/g/g261a03.jpg Iasbina - catasto austriaco franceschino 1822, Circolo di Gorizia, Distretto di Graffemberg]</ref> (''Jazbine'').<br>
▲Rappresentato in parte nella carta IGM al 25.000: 40A-IV-SE
▲Rio di Voghersca (''Vogršček''); torrente [[Liaco]] (''Lijak'')
==Note==
|