Sinti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserendo il vero nome della lingua dei Sinti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Storia: Togliendo in nome romani perché per i Sinti a un significato completamente diverso da quello dei rom
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 25:
 
==Storia==
Così come i [[Rom (popolo)|Rom]] e i [[Kalé]], si presume che la loro origine sia da collocarsi nelle regioni del nord-ovest dell'[[India]]. E così come per le altre etnie romanízingare, si ritiene che i Sinti abbiano lasciato l'[[India]] all'inizio dell'undicesimo secolo per giungere in [[Asia Minore]] alla fine dello stesso secolo e quindi nei secoli successivi migrare attraverso l'[[Impero Bizantino]] in [[Europa]].<ref>
{{cita libro | cognome=Kenrick | nome=Donald | titolo=Historical Dictionary of the Gypsies (Romanies) | editore=Scarecrow Press | città= | anno=1998 }}</ref><ref>{{en}}[http://romove.radio.cz/en/article/18158 The History and Origin of the Roma]</ref>
 
Riga 38:
Anche la seconda famiglia circense più famosa d'Italia, i Togni, è di origine sinti.<ref>{{cita news|autore=Stefano Pasta|titolo=Il circo è e sarà sempre il più grande spettacolo del mondo|url=http://lacittanuova.milano.corriere.it/2014/10/22/il-circo-e-e-sara-sempre-il-piu-grande-spettacolo-del-mondo/|pubblicazione=Il Corriere della Sera|data=22 ottobre 2014}}</ref>
 
I sinti parlano la [[lingua romaníSinta " Sintencricip "]] e utilizzano nei diversi gruppi alcuni dialetti tedeschi.
 
==I sinti e zingari in Francia==