Discussione:Enel/Archivio 01: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
*in che misura l'affermazione "non traspare rischio di fusioni o cessioni in tal senso" è un dato certo, di quelli che siamo abituati a fornire?
Sono consapevole dell'intento di arricchire l'articolo con dati potenzialmente interessanti, ma non possiamo includere una perizia analitica di un professionista (della cui onestà non si dubita, ma che fornisce il suo expertise, non dati enciclopedici), e forse il tutto può riassumersi in qualche dato più succinto che dia un'idea generale delle dimensioni dell'azienda e del fatturato (anche del gruppo, volendo), ma proprio l'analisi per indici no. Inoltre, l'esperienza insegna che per questo tipo di aziende, con posizioni atipiche sul mercato, non è né agevole né proficuo applicare schemi di ragioneria classica. Come potremmo fare per rendere meglio il tutto? --[[Utente:Senza nome.txt|Sn.txt]] 01:42, 11 dic 2005 (CET)
:l'analisi a indici serve a far vedere l'esplosione di un debito che pare non avre ragioni nell'operatività dell'azienda. Perchè questi debiti?ci sono investimenti in ricerca e sviluppo?..siamo ancora sotto il 3% del fatturato;2) ci sono nuove centrali?si è convertito a turbogas ciò che era a carbone?non se ne ha notizia, non è pubblicizzato sul sito dell'ENEL che è molto ricco di notizie e non trascurerebbe questi particolari..;3)le spese di manutenzione sono una percentuale ,minima (neanche l'1%) del valore delle centrali..
Come mai non c'è alcun accenno al recente processo di Adria, né qui né alla voce "Scaroni"? L'Enel (e Scaroni, tra gli altri) sono stati condannati per disastro ambientale (in merito alla centrale di Porto Tolle - ah, neanche quella voce porta traccia dei problemi notori della zona). Mi sembra una cosa importante da dire in una voce enciclopedica.
|