Hugo Ball: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 26:
Nello stesso anno della pubblicazione del Manifesto, Ball scrisse il poema ''Karawane'', composto con parole senza senso. Il significato di questa composizione, infatti, risiede nell'assurdità che l'assenza di senso produce, riflettendo i principi cardine del [[Dadaismo]].
Altre opere famose sono la collezione di poesie ''7 schizophrene Sonette'',(Sette sonetti [[schizofrenia|schizofrenici]]), l'opera drammaturgica ''Die Nase des Michelangelo'',(Il naso di Michelangelo), una memoria del periodo passato a [[Zurigo]] ''Flight Out of Time: A Dada Diary'',(Volo fuori dal tempo: un diario Dada), e una [[biografia]] di [[Hermann Hesse]], intitolata ''Hermann Hesse. Sein Leben und sein Werk'',(Herman Hesse. La sua vita e la sua opera) del
Come cofondatore del [[Cabaret Voltaire]] a [[Zurigo]], divenne guida del movimento Dada di [[Zurigo]]. Si ritiene che sia lui ad aver scelto il nome "Dada", prendendo una parola a caso dal dizionario. Si sposò con [[Emmy Hennings]], un'altra esponente del movimento Dada.
La durata della sua partecipazione al dadaismo fu di circa due anni. Dopodiché lavorò per un breve periodo come giornalista per il ''[[Freie Zeitung]]'' (Giornale libero) di
La sua poesia ''[[Gadji beri bimba]]'' venne successivamente adattata per la canzone ''I Zimbra'', che si trova nell'album del [[1979]] dei [[Talking Heads]] ''[[Fear of Music]]''.
Riga 55:
*{{cita web|http://www.lib.uiowa.edu/dada/ball.html|Archivio Internazionale Dada|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.peak.org/~dadaist/English/Graphics/ball.html|Breve biografia|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.ubu.com/sound/ball.html|File audio di recitazioni varie tratte da: Karawane, Wolken,
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}
|