Riccardo Cocciante: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 80149629 di 194.230.159.118 (discussione) |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale |
||
Riga 1:
== Biografia ==
=== Gli inizi ===
Cocciante nasce a [[Saigon]], in [[Vietnam]], il 20 febbraio [[1946]] da padre [[italia]]no originario di [[Rocca di Mezzo]]
Comincia a esibirsi nei locali romani con un proprio repertorio con testi in inglese con un suo complesso, ''i Nations'', e, dopo alcuni provini con alcune etichette, viene messo sotto contratto dalla [[RCA Talent]], debuttando nel [[1968]] con lo pseudonimo Riccardo Conte incidendo un 45 giri, che però passa inosservato. Notato da [[Mario Simone]] e [[Paolo Dossena]], gli viene proposto di passare alla loro etichetta, la [[Delta (casa discografica)|Delta]], con cui incide, utilizzando il nome ''Richard Cocciante'', nel [[1971]] il 45 giri [[Down memory lane/Rhythm]] e, nello stesso anno, la canzone ''Don't put me down'', contenuta nella colonna sonora del film [[Roma bene]] di [[Carlo Lizzani]]; queste incisioni non ottengono però riscontri presso il pubblico.
Cocciante conosce in quel periodo gli autori [[Marco Luberti]] e [[Amerigo Paolo Cassella]]: decide quindi di passare a testi in italiano, cominciando una collaborazione con i due autori, e firma un nuovo contratto con l'[[RCA Italiana]], per cui pubblica nel [[1972]] un concept album con influenze musicali di [[rock progressivo]], [[Mu (album)|Mu]], raccontando la storia del continente perduto [[Mu (continente)|Mu]], ancora a nome ''Richard''.
Alle registrazioni dell'album partecipano molti musicisti prestigiosi, tra cui il leader dei [[Brainticket]], il flautista [[Joel Vandroogenbroeck]], e il tastierista [[Paolo Rustichelli]] (del duo [[Rustichelli e Bordini]]). L'anno successivo, il 1973, esce il suo secondo LP ''POESIA'' pubblicato come "Richard Cocciante" che, al contrario del precedente (costituito da due suites, una per lato) è composto da canzoni nello stile con cui Cocciante diventerà poi noto in seguito. La title track viene incisa nello stesso periodo da [[Patty Pravo]], e col tempo diventerà una delle sue canzoni più note.
''[[Q.P.G.A.]]'' di [[Claudio Baglioni]].
Nel [[2013]] è uno dei coach di ''[[The Voice of Italy]]'' su [[Rai2]] con [[Noemi (cantante)|Noemi]], [[Piero Pelù]] e [[Raffaella Carrà]]. La prima edizione del programma ha visto vincitrice la sua cantante, Elhaida Dani. Il 7 ottobre seguente a sorpresa appare allo show di [[Gianni Morandi]] ''[[Gianni Morandi - Live in Arena]]'' intonando l'assolo della celebre ''Margherita'' fra l'entusiasmo e gli applausi del pubblico.
[[Categoria:Cantautori italiani]]
|