Clima della Romagna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Riccione|Stazione meteorologica di Rimini Centro}}
[[Image:LightningOverMiramareDiRiminiItaly.jpg|thumb|left|upright=1.4|Temporale estivo sul mare]]
Va da [[Rimini]] al confine sud e si differenzia climaticamente dal resto della costa, essenzialmente in ragione dello svanire definitivo della pianura padana in corrispondenza del territorio comunale di [[Rimini]], fattore che diminuisce i caratteri di continentalità e accentua la ventilazione. Da ciò deriva, in ogni stagione dell'anno, un innalzamento delle temperature minime, venendo a mancare l'azione di raffreddamento esercitata dalla pianura. Nondimeno, il carattere subcontinentale rimane presente e comporta nebbie invernali e afa estiva. Da segnalare però la
La frequente irruzione di venti meridionali che allo sbocco degli inserti vallivi, non incontrando l'ostacolo freddo della pianura, provocanoprovoca fenomeni di tutto rilievo microclimatico, con differenze di temperatura anche molto accentuate in alcune giornate invernali, dove nella fascia pedemontana riminese si possono registrare oltre dieci gradi in più rispetto a località non lontane come [[Cesenatico]].
 
Da segnalare, comuneComune a tutta la fascia costiera, è inoltre la più lenta ripresa termica propria dei mesi primaverili, rispetto alle località più lontane dal mare. In mesi come marzo, aprile e maggio, si assiste a sbalzi climatici anche notevoli (intorno a 4-5 gradi di massima in meno nelle giornate di sole) rispetto alle zone dell'interno.
 
Dal punto di vista [[Zone fitoclimatiche|fitoclimatico]], è da rilevare che il riminese viene tradizionalmente ascritto al [[Lauretum]], laddove il resto delle aree pianeggianti mostrano caratteri di [[Castanetum]].