Daniele Galloppa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 82:
===Nazionale===
Ha giocato per tutte le selezioni giovanili azzurre. Il 5 giugno 2005 [[Paolo Berrettini]] lo inserisce nella lista dei convocati che prenderanno parte al [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2005|Mondiale Under-20]], disputato in Olanda.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/f/sezioni/sport/calcio/nazionale/under20/under20/under20.html|titolo=Mondiali under 20 in Olanda tornano gli azzurrini dopo 18 anni|editore=|data=}}</ref>
Il 7 ottobre 2005 esordisce con l'[[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Under-21]] in occasione della sfida vinta 1-0 contro la [[Nazionale Under-21 di calcio della Slovenia|Slovenia]], partita valida per le qualificazioni agli [[Campionato europeo di calcio Under-21 2006|Europei Under-21 2006]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/Primo_Piano/2005/10_Ottobre/07/under.shtml|titolo=L'Under 21 torna alla vittoria|editore=|data=}}</ref> Nel 2008 vince il [[Torneo di Tolone 2008|Torneo di Tolone]] con la selezione olimpica.
Il 6 giugno 2009 - a 24 anni - esordisce con la Nazionale maggiore, subentrando al 29' della ripresa al posto di [[Gaetano D'Agostino]] nel corso dell'amichevole disputata a [[Pisa]] contro [[Nazionale di calcio dell'Irlanda del Nord|Irlanda del Nord]].<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/972193|titolo=Italia - Irlanda del Nord 3-0|editore=|data=}}</ref> Il 18 novembre ottiene la sua seconda presenza contro la [[Nazionale di calcio della Svezia|Svezia]].
==Statistiche==
|