S&P 500: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornato andamento
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Riga 13:
 
L'S&P 500 ha raggiunto, per la cinquantatreesima volta nel 2014, nuovi valori massimi, spinto al rialzo dalla politica 'accomodante' della [[Federal Reserve System|Fed]] sui tassi di interesse e dalla forte espansione dell'economia Usa, cresciuta di oltre 5 punti percentuali nel terzo trimestre. L'indice ha così archiviato l'anno con un rialzo record dell'11,5 %, completando uno straordinario recupero dai minimi registrati in occasione della crisi finanziaria nel 2008 e proseguendo una trendline rialzista ormai sostenuta dal 2012.
Nel 2015, l'indice si e'è mantenuto in un range piuttosto contenuto, tra i 1850 e i 2100 punti, toccando un massimo a 2134 punti, con volatilita'volatilità piuttosto bassa. Tuttavia l'inizio del 2016 e'è stato disastroso: il paniere ha riportato perdite superiori al 10%, spinto al ribasso dal crollo del petrolio, sceso ai minimi da oltre un decennio, e dai timori sulla crescita cinese, inferiore al 7%, e globale.
 
== Storia ==