M7 Priest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
Aieieprazu (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 40:
|Velocità_fuori_strada =
|Autonomia =201
|Pendenza_max =0,61m61 %
|Armamento e corazzatura =
|Apparati_di_tiro =
|Armamento_primario =1 [[obice]] da [[105 mm M101|105 mm M1/M2]]
|Armamento_secondario =1 mitragliatrice [[Browning M2]] da [[12,7 mm]]
|Corazzatura = Superiore a 25,4mm4 mm
|Corazzatura_frontale =
|Corazzatura_laterale =
Riga 59:
 
== Storia ==
Durante la Seconda guerra mondiale, la massima attenzione ai [[semovente d'artiglieria|semoventi]], cioè agli affusti mobili per i pezzi d'artiglieria, fu senz'altro data dalla [[Wehrmacht]], che ne ebbe una varietà di tipi perfino eccessiva, fin dall'inizio del conflitto.<br />
Al contrario, gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] svilupparono i loro cannoni e obici semoventi in ritardo e con un numero di modelli ben inferiore.<br />
Il primo esempio di semovente alleato fu l'installazione di un [[obice]] campale [[M1897A]]75 damm Mle. 1897|75&nbsp; mm M1897A]] sull'autocarro protetto [[semicingolato]] [[M3 Half-track|White M3]], dando così vita al ''[[T12'' (semovente)|T12]], seguito poi dal ''[[T19'' (semovente)|T19]] armato con l'obice da [[M2A1]]105 damm M101|105&nbsp; mm M2A1]] e dal ''[[T30'' (semovente)|T30]] armato con l'obice da [[M1A1]]M1 daPack 75&nbsp; mm|75 mm M1A1]].
 
Questi semoventi vennero considerate soluzioni provvisorie, sia perché l'[[M3 Half Track-track]] non era un vero mezzo corazzato, sia perché l'impiego dell'obice da 105&nbsp;mm causava allo scafo del T19 uno sforzo al limite della rottura.<br />
Di conseguenza, nell'autunno del [[1941]] venne presa in considerazione l'installazione della stessa arma da 105 sullo scafo di un carro armato [[M3 Lee]], i lavori furono ordinati alla [[Baldwin Locomotive Works]] e due prototipi, chiamati '''T32 HMC''', costituiti da uno scafo di M3, e una casamatta a cielo aperto con un pezzo campale ''M2A1'' da 105&nbsp;mm leggermente spostato a destra.<br />
Prima della fine del 1941 i due ''T32'' furono inviati all'Aberdeen Proving Ground da dove uno dei prototipi venne inviato a [[Fort Knox]] per essere esaminato dall'[[Armored Forces Board]] dell'[[US Army]].<br />
Riga 76:
== La tecnica ==
L'American Locomotive M7 o '''105&nbsp;mm M7 Howitzer Motor Carriage''', soprannominato dai soldati inglesi ''Priest'' (prete, per la forma a pulpito della postazione del mitragliere), era un obice semovente basato sulla meccanica del carro armato medio [[M3 Lee|Detroit Arsenal M3 Lee]]; il suo equipaggio era di 6-8 persone: capocarro, pilota, uno-due cannonieri e tre serventi.<br />
L'impianto propulsivo era simile a quello degli ''M3'' ed ''M4'', costituito da un motore di derivazione aeronautica [[Wright R-975|Continental R-975C-1 Whirlwind]] radiale a 9 cilindri a stella di 15.947cc947 cc, raffreddato ad aria, da 353&nbsp;hp a 2.400 giri/min.<br />
I quattro serbatoi di benzina normale avevano la capacità complessiva di 662 litri. La trasmissione del moto ai cingoli avveniva attraverso un cambio Syncromesh a 5 marce avanti e una indietro, con due ruote dentate motrici e i caratteristici complessi di rulli in tandem dei Lee e degli Sherman, con [[sospensioni VVSS]].<br />
La protezione non era particolarmente pesante, con l'eccezione della parte anteriore dello scafo, dove variava tra 5 e 10,8&nbsp;cm, mentre il resto del carro aveva uno spessore di 1,3&nbsp;cm.
Riga 90:
 
* '''T32''': designazione dei prototipi.
* '''M7''': è la versione di serie prodotta nel maggior numero di esemplari. Nel corso della produzione ebbe alcune varianti che rispecchiavano il passaggio dalla meccanica dell'M3 a quella dell'M4; le sospensioni VVSS furono modificate, la parte anteriore dello scudo che era in tre pezzi divenne in un pezzo unico, le pareti del pulpito del mitragliere vennero blindate, lo scafo passò dalle lamiere imbullonate a quelle saldate; dalla fine del [[1943]] fu montato il motore R-975C-3 della contemporanea versione dello Sherman. Entrato in produzione nell'aprile 1942, venne dichiarato "substitute standard" (mezzo di seconda linea) nel gennaio 1945.
Entrato in produzione nell'aprile 1942, venne dichiarato "substitute standard" (mezzo di seconda linea) nel gennaio 1945.
 
* '''M7B1''': seconda versione di serie classificata standard nel settembre [[1943]] e substitute standard nel gennaio 1945, prodotta in 826 esemplari dallam Pressed Steel Car. Aveva un motore [[Ford]] GAA a 8 cilindri a, raffreddato ad acqua, con una potenza massima di 450&nbsp;hp a 2,600giri/min. La capacità totale dei serbatoi era di 795 litri e il peso in combattimento di 22.972&nbsp;kg. L' M7B1 aveva l'alzo del cannone limitato a 35° e nel corso della produzione ebbe lo scafo in acciaio dolce invece che balistico, per ridurre il costo.
* '''M7B2''': la produzione dell'M7B1 cessò nel luglio 1945. Furono costruiti 3.314 esemplari dalla [[Alco]], 826 dalla [[Pressed Steel]] e 303 dalla Federal; di questi ultimi 127 erano M7B1, una trasformazione di altrettanti M7B1 fatta durante la '''Guerra di Corea'''. L'affusto dell'obice era rialzato di 56&nbsp;cm, per consentireil fuoco con alzo massimo di 65° senza problemi, la dotazione di colpi era aumentata a 73; l'innalzamento dell'obice, inoltre, comportava la presenza di un pulpito a sua volta più alto, per mantenere i 360° di brandeggio della mitragliatrice. I 127 esemplari prodotti, dopo la radiazione dall'US Army, sono stati tutti ceduti all'esercito tedesco.