Nel 1939 San Pelino fu la prima frazione ad essere inclusa amministrativamente al comune di Avezzano. Dal 1954 al 1960 furono incluse anche le frazioni di Antrosano, Castelnuovo e Paterno.
==== Circoscrizioni ====
Amministrativamente ilIl territorio comunale è ripartito in 15 circoscrizioni. Le prime otto ricadono nella città di Avezzano, le altre nelle frazioni e nelle località del territorio comunaleborgate<ref>{{cita web|url=http://trasparenza.comune.avezzano.aq.it/moduli/downloadFile.php?file=oggetto_regolamenti/133371210500O__ORegolamento%20per%20l_istituzione%20ed%20il%20funzionamento%20dei%20consigli%20di%20circoscrizione%20e%20di%20frazione.pdf|titolo=Regolamento dei consigli di circoscrizione e di frazione|formato=PDF|editore=Comune di Avezzano}}</ref>.
* Avezzano è stata sede della [[Comunità montana Marsica 1]] che a seguito della riforma regionale sul riordino delle comunità montane abruzzesi è confluita nella "comunità montana Montagna Marsicana" che ha compreso 33 comuni<ref>{{cita web|url=http://www.regione.abruzzo.it/xmontagna/index.asp?modello=comMontane&servizio=xList&template=default&msv=montagna1|titolo=Comunità montana Montagna Marsicana|editore=Regione Abruzzo|accesso=}}</ref>, prima di essere soppressa nel 2013<ref>{{cita web|url=http://bura.regione.abruzzo.it/singolodoc.aspx?link=2013/Speciale_122_9.html|titolo=Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo|editore=Bura.regione.abruzzo.it/|accesso=}}</ref>.▼
==== Enti sovracomunali ====
▲* Avezzano è stata sede della [[Comunità montana Marsica 1]] che a seguito della riforma regionale sul riordino delle comunità montane abruzzesi è confluita nella "comunità montana Montagna Marsicana" che ha compreso 33 comuni<ref>{{cita web|url=http://www.regione.abruzzo.it/xmontagna/index.asp?modello=comMontane&servizio=xList&template=default&msv=montagna1|titolo=Comunità montana Montagna Marsicana|editore=Regione Abruzzo|accesso=}}</ref>, prima di essere soppressa nel 2013<ref>{{cita web|url=http://bura.regione.abruzzo.it/singolodoc.aspx?link=2013/Speciale_122_9.html|titolo=Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo|editore=Bura.regione.abruzzo.it/|accesso=}}</ref>.
* La gestione del ciclo dell'acqua è affidato all'[[Ambito territoriale ottimale|ATO Marsicano]] che è in fase di unificazione nell'ERSI<ref group="A">Acronimo di «Ente Regionale per il Servizio Idrico Integrato».</ref><ref>{{cita web|url=http://www2.consiglio.regione.abruzzo.it/leggi_tv/abruzzo_lr/2011/lr11009/intero.asp|titolo=L.R. 12 aprile 2011, n. 9 Norme in materia di Servizio Idrico Integrato della Regione Abruzzo|editore=Consiglio.regione.abruzzo.it|accesso=11-10-2015}}</ref>, mentre la difesa e la tutela delle risorse idriche spetta al Consorzio di bonifica ovest "Bacino Liri-Garigliano"<ref>{{cita web|url=http://www.bonificaovest.it/|titolo=Bacino Liri-Garigliano|editore=Consorzio di bonifica Ovest|accesso=}}</ref>.▼
* Altri enti esistenti nel territorio: sede decentrata della provincia dell'Aquila<ref>{{cita web|url=http://www.provincia.laquila.it/Inside.aspx?PageID=51|titolo=Provincia: sede decentrata|editore=Provincia dell'Aquila|accesso=}}</ref>, ufficio territoriale di Agenzia delle Entrate<ref>{{cita web|url=http://abruzzo.agenziaentrate.it/?id=uff&iduff=TA2&codereg=915&iduffreg=TAE|titolo=Agenzia delle Entrate: ufficio territoriale di Avezzano|editore=Abruzzo.AgenziaEntrate|accesso=}}</ref>, sede decentrata dell'Inps<ref>{{cita web|url=https://www.inps.it/agendasedi/DatiSede.asp?d1=13380200|titolo=Inps: agenzia complessa di Avezzano|editore=Inps.it|accesso=}}</ref>, sede del Consorzio di bonifica ovest "Bacino Liri-Garigliano"<ref>{{cita web|url=http://www.bonificaovest.it/|titolo=Bacino Liri-Garigliano|editore=Consorzio di bonifica Ovest|accesso=}}</ref>, sede operativa dell'agenzia territoriale per lo sviluppo locale, il Gal "Terre Aquilane"<ref>{{cita web|url=http://www.poloagire.it/index.php?id=25&itemid=57|titolo=GAL terre aquilane|editore=PoloAgire|accesso=}}</ref>, sede decentrata della Camera di Commercio dell'Aquila<ref>{{cita web|url=http://www.cciaa-aq.it/pagina1613_sede-decentrata-di-avezzano.html|titolo=Camera di Commercio - Avezzano|editore=CCIAA L'Aquila|accesso=}}</ref> e sede territoriale dell'Agenzia delle Dogane<ref>{{cita web|url=http://www.agenziadoganemonopoli.gov.it/wps/wcm/connect/Internet/ed/LAgenzia/Amministrazione+trasparente/Organizzazione/Articolazione+degli+uffici/Indirizzi+e+Organigramma+periferico++Area+Dogane/Organigramma+Direzioni+regionali+e+interregionali/Lazio+e+Abruzzo/Ufficio+delle+Dogane+di+LAquila|titolo=Agenzia delle Dogane|editore=AgenziaDoganeMonopoli.Gov|accesso=}}</ref>.
▲* La gestione del ciclo dell'acqua è affidato all'[[Ambito territoriale ottimale|ATO Marsicano]] che è in fase di unificazione nell'ERSI<ref group="A">Acronimo di «Ente Regionale per il Servizio Idrico Integrato».</ref><ref>{{cita web|url=http://www2.consiglio.regione.abruzzo.it/leggi_tv/abruzzo_lr/2011/lr11009/intero.asp|titolo=L.R. 12 aprile 2011, n. 9 Norme in materia di Servizio Idrico Integrato della Regione Abruzzo|editore=Consiglio.regione.abruzzo.it|accesso=11-10-2015}}</ref>.