Simili: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Concezione: Aggiunte altre fonti |
|||
Riga 39:
La copertina dell'album ritrae Laura Pausini distesa in un prato, vestita in modo molto semplice, quasi come se volesse far capire un ritorno alle origini, alla semplicità; nel retrocopertina è possibile vedere quattro ragazzi distesi anch'essi nell'erba ognuno con delle caratteristiche diverse: chi ha dei tatuaggi, chi ha gli occhi a mandorla, chi è scuro di pelle; il messaggio vuole indicare che in fondo siamo tutti ''Simili''. Sul CD è invece raffigurato un quadrifoglio.
Riguardo al significato del titolo la Pausini ha dichiarato: <ref>{{Cita web|url = http://www.rds.it/magazine/magazine-musica/simili-di-laura-pausini-pubblicato-in-piu-di-60-paesi-e-gia-disco-di-platino-in-italia/|titolo = 'Simili' di Laura Pausini|editore = [[RDS]]|data = 21 dicembre 2016|accesso = 2 maggio 2016}}</ref> {{citazione|Simili perché è quello che siamo. Uguali e differenti, uniti dagli stessi sogni, dalle stesse paure, le stesse emozioni. Ognuno ha la sua storia da raccontare, questo disco ne racconterà tante. - Simili come le impronte digitali, uguali e diverse.}} Mentre Laura Pausini era al consolato statunitense in [[Italia]] per chiedere il [[Visto d'ingresso|visto]] per lavorare a [[Miami]] (in qualità di coach al talent show televisivo ''La banda'' in onda su [[Univision]]) è rimasta colpita dal fatto che per identificare persone diverse si usi un metodo comune, quello delle [[impronte digitali]]. Così ha pensato ad una parola che unisce queste due contraddizioni: «uguali» e «diversi», ossia «simili». Anche le impronte hanno avuto un significato molto particolare nel concept di quest'album. Laura lo spiega così: <ref>{{Cita web|url = http://www.rds.it/magazine/magazine-musica/simili-di-laura-pausini-pubblicato-in-piu-di-60-paesi-e-gia-disco-di-platino-in-italia/|titolo = 'Simili' di Laura Pausini|editore = [[RDS]]|data = 21 dicembre 2016|accesso = 2 maggio 2016}}</ref> {{citazione|Ho posato la prima impronta, poi ponendo l'altra impronta di fianco un poco obliqua, ho notato che sembrava un cuore, ripetendo altre volte le mie impronte sul foglio si è formato un quadrifoglio. Questo ha diversi significati per me, perché un'impronta siamo noi, due impronte insieme siamo tutti noi che ci amiamo; non importano le caratteristiche di chi vuoi amare; e poi per trovare la fortuna, devi incontrare qualcun altro.}}
L'album, distribuito in oltre 60 paesi del mondo, è composto da 15 tracce inedite e vede nuovamente la collaborazione di [[Niccolò Agliardi]] per i testi e [[Daniel Vuletic]] per la musica. Tra le tracce sono presenti tre brani scritti da [[Biagio Antonacci]]: ''[[Lato destro del cuore]]'', che è una canzone con un significato importante con una scrittura poetica con dei richiami musicali che ricordano gli anni sessanta della musica italiana, ''Tornerò (con calma si vedrà)'', che è un tributo alla musica latina, e ''È a lei che devo l'amore'', una ninna nanna con la partecipazione della figlia Paola, scritta inizialmente per il disco di Antonacci come canzone d'amore per una donna e poi cambiata per dedicarla alla figlia della Pausini. ''[[Innamorata (Laura Pausini)|Innamorata]]'' è un brano rap scritto da [[Jovanotti]], il quale ha dichiarato che, dopo 10 anni che ci stava provando non riuscendo a trovare quella giusta, è finalmente riuscito a scrivere «una roba forte» per la cantante romagnola; Laura Pausini ha dichiarato che è la prima volta che canta un genere con cui «si balla di brutto» ed ha aggiunto che sperava che la cantassero in duetto, mentre lui l'ha convinta a cantarla da sola<ref>{{cita web|url=http://www.radioitalia.it/news/laura_pausini/nuova_uscita/10771_laura_pausini_%E2%80%9Cinnamorata%E2%80%9D_la_canzone_di_jovanotti_per_%E2%80%9Csimili%E2%80%9D.php|editore=Radio Italia|titolo=Laura Pausini, Innamorata: la canzone di Jovanotti per Simili|data=5 ottobre 2015|accesso=12 ottobre 2015}}</ref>. ''Sono solo nuvole'' è scritta da [[Giuliano Sangiorgi]] e chiesta esplicitamente da Laura Pausini<ref>{{cita web|url=http://www.radioitalia.it/news/laura_pausini/nuova_uscita/10839_%E2%80%9Csono_solo_nuvole%E2%80%9D_il_brano_di_giuliano_sangiorgi_per_laura_pausini.php|editore=Radio Italia|titolo=Sono solo nuvole: il brano di Giuliano Sangiorgi per Laura Pausini|data=14 ottobre 2015|accesso=14 ottobre 2015}}</ref>; ''200 note'' è scritta da [[Tony Maiello]]; in collaborazione con [[L'Aura]] sono stati scritti ''Io c'ero (+ amore x favore)'' e ''Lo sapevi prima tu'': il primo è un brano dance; il secondo è dedicato al padre Fabrizio. ''Per la musica'' è stata realizzata con la collaborazione attiva ma inconsapevole di alcuni suoi fan da tutto il mondo. Tramite il Fan Club ufficiale ''Laura 4U'' Laura Pausini ha cercato un musicista diverso in ogni paese e dei coristi, consegnando ad ognuno solo la parte che doveva eseguire direttamente ed ha chiesto che le rispedissero oltre alla registrazione audio anche un video. I fan si sono accorti di aver partecipato ad alcuni brani, solo in seguito alla pubblicazione del disco. Riguardo al significato del brano ''Il nostro amore quotidiano'', la Pausini ha dichiarato:<ref>{{Cita web|url = http://news.mtv.it/musica/laura-pausini-video-amore-quotidiano-contro-lomofobia/|titolo = Il nostro amore quotidiano è dedicato a tutte le persone innamorate|editore = [[MTV]]|data = 14 febbraio 2016|accesso = 29 aprile 2016}}</ref> {{citazione|Racconta l'amore universale fin dai primi momenti di una storia, quando manca il fiato dall'emozione. Una ballad che ripercorre, passo dopo passo, la vita di una coppia che cresce il proprio sentimento nelle pieghe della quotidianità. Il video è un collage di piccole tenere scene di coppie, senza differenze e categorizzazioni, alle prese con le manifestazioni più semplici e quotidiane dell’amore: da un romantico risveglio insieme ad una telefonata tanto attesa, da un picnic romantico fino ad una serata con amici senza differenze e pregiudizi.}} Del brano ''[[Nella porta accanto]]'' racconta: <ref>{{Cita web|url = http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/2016/01/21/laura-pausini-cerca-fan-che-ispiro-canzone-nella-porta-accanto_60538670-9793-42e0-be6b-cbfa03a9eab5.html|titolo = Laura Pausini cerca fan che ispirò canzone 'Nella porta accanto'|editore = [[Ansa]]|data = 21 gennaio 2016|accesso =
''Per la musica'', ''Lo sapevi prima tu'' e ''È a lei che devo l'amore'' sono stati collocati alla fine della tracklist e contraddistinti come ''+Simili'' in quanto gli unici tre brani autobiografici.
|