Pornografia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 7945705 di 193.205.213.166 (discussione)
Riga 36:
La grande disponibilità di pubblico e l'economicità del mezzo, rendono [[Internet]] un mezzo molto usato per la distribuzione e la fruizione di materiali a contenuto pornografico. Di fatto, con l'avvento della Grande Rete e, soprattutto, per la diffusione di sistemi quali il [[file sharing]] (condivisione di file), la pornografia è divenuta immediatamente e anonimamente disponibile ovunque e per chiunque.
L'ultima conseguenza di questo "sdoganamento della pornografia" (così è noto il fenomeno){{citazione necessaria}} ha, innanzitutto, mitigato il generico sentimento di condanna di fronte a questa forma espressiva, dall'altro ha agevolato l'esplosione o larghissima diffusione di fenomeni quali il genere "amatoriale", consistente nella realizzazione di foto e video di carattere porno-erotico ritraente persone comuni (spesso gli stessi soggetti autori del prodotto).
Oltre al ''file sharing'', altro canale principale di distribuzione della pornografia via internet è rappresentato dai siti a pagamento, un business sempre più lucroso per i produttori di materiale professionale che stanno privilegiando il web ai canali di distribuzione classici quali edicole, videoteche e [[sexysex shop]].
 
== Pedopornografia ==