Romina Oprandi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix formato data
Riga 68:
 
=== 2012 ===
L'inizio del 2012 è stato assai più brillante della precedente stagione. Al torneo di [[Hobart]] ha superato le qualificazioni prima di cedere al primo turno a [[Mona Barthel]], che poi avrebbe vinto il torneo. Agli [[Australian Open]] ha vinto due belle partite in due set contro [[Nastas'sja Jakimava]] e contro l'ex campionessa del [[Open di Francia|Roland Garros]] [[Francesca Schiavone]], prima di arrendersi in un match lottato contro la tedesca [[Julia Görges]]. Il 25 gennaio [[2012]] comunica la scelta di tornare a rappresentare la Svizzera.<ref>{{cita web|url=http://www.tennisitaliano.it/romina-oprandi-svizzera-tennis-4581|titolo=Romina Oprandi, Svizzera|data=25-01- gennaio 2012|accesso=25-01- gennaio 2012|autore=Cristian Sonzogni}}</ref> Il suo primo torneo da svizzera lo disputa a [[Bogota]], in [[Colombia]]. Non si tratta di un esordio fortunato, in quanto Romina, dopo aver superato al primo turno [[Alexandra Cadanțu]], è stata sconfitta al secondo turno da [[Tímea Babos]]. Qualche giorno dopo si scoprirà che Romina aveva giocato contro la Babos con i legamenti del ginocchio destro rotti. Agli inizi di marzo Romina subisce un'operazione al ginocchio, dalla quale si riprende in tempi brevissimi, oltre ogni ottimistica previsione. Riesce pertanto a partecipare già a maggio al [[Open di Francia|Roland Garros]], dove viene sconfitta, per inferiorità di preparazione atletica, da [[Ol'ga Govorcova]]. Successivamente gioca il torneo di [['s-Hertogenbosch]], dove perde al primo turno in tre set nella rivincita contro [[Kim Clijsters]]. Arriva al [[Torneo di Wimbledon]] in condizioni ancora imperfette, ma riesce a passare un turno contro [[Irina Begu]], prima di essere sconfitta dalla numero uno del mondo [[Viktoryja Azaranka]]. Impossibilitata a giocare la [[Federation Cup]] con la [[Svizzera]] a causa dell'infortunio a [[Bogota]], Romina è costretta a saltare le [[Olimpiadi di Londra 2012]], e pertanto si rituffa nei tornei ITF, dove arriva in semifinale a [[Biella]] (sconfitta da [[Johanna Larsson]]) e vince a [[Biarritz]], battendo in semifinale [[Arantxa Rus]] ed in finale [[Mandy Minella]]. A metà agosto conquista poi il ventiduesimo torneo ITF in singolare della carriera, battendo [[Anna Čakvetadze]] nella finale del torneo del [[Bronx]]. Sconfitta al primo turno del torneo di [[Dallas]] da [[Arantxa Rus]], Romina partecipa poi allo [[US Open (tennis)|US Open]], dove gioca il miglior torneo della sua carriera vincendo al primo turno contro [[Andrea Petković]] e perdendo al secondo turno, al termine di un match epico, contro [[Marion Bartoli]]. Dopo due sconfitte al primo turno nei tornei di Quebec City e Tokyo, raggiunge il terzo turno a [[Pechino]] dove batte la serba [[Ana Ivanović]], mentre nei quarti è sconfitta dalla numero 1 del mondo [[Viktoryja Azaranka]] racimolando solo un game.
 
=== 2014 ===