Discussione:Santeramo in Colle: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 47:
:::Faccio presente in sede che ho evitato a tutti i costi una edit war con l'utente [[Utente:Lupatia|Lupatia]], al quale ho lasciato circa una o due settimane fa un invito nella pagina di discussione ad un dialogo costruttivo per concordare le parti di storia ostinatamente rimosse e sostituite forsennatamente con altre nuove comunque prive di fonti e perciò non plausibili. L'utente ha replicato con poca garbatezza sia all'admin che gli ha assegnato il blocco sia al mio messaggio, sostenendo veementemente che la ''storia di Santeramo è sua'', ''nessuno si deve '''permettere/azzardare''' a toccarla e a dissacrarla in quanto tale'', ribadendo in tal modo la possessività che mostra nei confronti della pagina, quando con calma gli ho fatto notare che l'enciclopedia è un bene comune a disposizione di tutti, e quindi chiunque vi può contribuire seguendo le ovvie regole, ma l'idea non sembra essere stata recepita, anzi è stata rifiutata con atteggiamento poco maturo dinanzi alla questione dell'infinito edit war che si protraeva nel frangente. Tolta la piccola parentesi della dizione dialettale, che il dizionario di toponomastica italiana riporta correttamente come ''Sandéreme'', oltretutto riportata da me varie volte come fonte verificabile e invece rimossa e sostituita con una versione sbagliata, redatta da un poeta locale e non verificabile, resta da avviare un ultimo discorso con l'utente nel tentativo, si spera efficace questa volta, di renderlo collaborativo e non distruttivo come i suoi edit hanno sinora dimostrato (oltre al fatto di aver editato da sloggato per non farsi riconoscere come ''Lupatia'', ma i suoi interventi portano un'impronta riconoscibilissima). Come anche ribadito in un mio precedente intervento qui in pagina, mi astengo dall'intervenire prossimamente in attesa dell'evolversi della situazione.--[[Utente:Russian00|Russian00]] ([[Discussioni utente:Russian00|msg]]) 21:11, 2 mag 2016 (CEST)
::::{{ping|Russian00}} Ho lasciato un "ultimo" invito nella talk dell'utente Lupatia, per discutere qui, in maniera costruttiva, vediamo se accetta. Ciao.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 21:31, 2 mag 2016 (CEST)
Cari utenti,
innanzitutto chiariamo che, non mi nascondo dietro etichette, quindi probabilmente è frutto di una inesperienza nel utilizzo del sito.
Andiamo al dunque:
a) non ho mai detto che la storia di Santeramo è mia in forma possessiva, ma ho evidenziato più volte che sono di Santeramo, per cui conosco più di voi (che, penso, non siete di Santeramo)la mia storia, che è ben diversa dalle vostre affermazioni!
b)riguardo alla forma dialettale, il "famigerato" e sbandierato DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA ITALIANA, visto che mi chiedete sempre il collegamento alle fonti, perché non lo collegate alla parola "Sandereme"???, in modo che gli utenti di Wiki, possano giudicare. Inoltre, quel dizionario da voi sbandierato, non è una fonte ufficiale, in primis il dialetto è nato in maniera organica in un contesto storico, per cui chi l'ha scritto non conosce il nostro contesto, in secundis, vi ripeto che, personalmente, nonché i miei antenati SANTERAMO viene pronunciano in Sandèrm.
c) riguardo alla storia di Santeramo, quella "ostinatamente rimossa e sostituita" da voi, è pura LEGGENDA metropolitana, il martire erasmiano non c'entra un bel niente, per cui, personalmente, mi sono attenute alle ipotesi, rileggete:
Riguardo al suo toponimo, non è possibile tradurre in certezze le ipotesi più accreditate, poiché manca ad oggi il dovuto sostegno documentario, tra le ipotesi, quella verosimile è che Santeramo si riferisca ad un luogo di culto, ci aiuta molto la sua forma dialettale, appunto Sandèrm (SANTO ERMO), se si ha una chiara attestazione successiva al Mille di un monastero, può essere accaduto che tale monastero fosse chiamato "eremo" e che ad esso si permettesse l'aggettivo "santo", come pure non è da escludere l'accostamento con il martire erasmiano, quest'ultima cara agli studiosi municipali. Di Santeramo, il cui agiotoponimo dovrebbe richiamarsi a Sant'Erasmo, non si hanno notizie documentarie prima del XII secolo (giusto la charta del 1180). Aggiungo che già dal Mille, prima del culto del martire erasmiano, era presente in Santeramo quello di S.Efrem (probabile luogo consacrato ad Efrem).
Ritorna alla pagina "Santeramo in Colle".