Piramide di Cheope: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Scarlin2 (discussione | contributi)
Riga 112:
Plinio indica che la piramide più grande è costruita con pietre estratte dalle cave dell'Arabia ed afferna che siano stati impiegati 360 mila uomini in 20 anni. Le tre piramidi nel loro complesso furono invece portate a termine in 88 anni e 4 mesi.
 
Lo storico latino inserisce un interessante elenco di autori che hanno menzionato le piramidi nei loro scritti: Erodoto, [[Evemero]], [[Duride di Samo]], [[Aristagora]], [[Dionigi di Alicarnasso|Dionisio di AlicamassoAlicarnasso]], [[Artemidoro di Efeso|Artemidoro]], [[Alessandro Poliistore]], Butoride, [[Antistene]], [[Demetrio Falereo|Demetrio]], Demotele ed [[Apione]], mentre sono assenti Diodoro e Strabone.<ref>[https://books.google.it/books?id=NK02AAAAMAAJ&lpg=PA18&ots=R1qxcCxLng&dq=plinio%20Erodoto%2C%20Evemero%2C%20Duride%20di%20Samo%2C%20Aristagora%2C%20Dionisio&hl=it&pg=PA18#v=onepage&q&f=false Domenico Valeriani, ''Nuova illustrazione istorico-monumentale del Basso e dell'Alto Egitto''. Paolo Fumgalli, Firenze, 1836]</ref>
 
Plinio indica come lato di base della piramide 783 [[piede romano|piedi]] (se la lunghezza di un piede equivale a 29,6&nbsp;cm, si ottengono circa 231,8 metri, un valore molto prossimo a quello effettivo), l'altezza è invece sovrastimata a 725 piedi (più di 214 metri), come per gli altri autori. Per la [[Piramide di Chefren|seconda piramide]] (quella di Chefren) è riportato un lato di 757,5 piedi (224,2 metri), dato abbastanza approssimato. Per l'[[Piramide di Micerino|ultima piramide]] (quella di Micerino), è indicato un lato di 363 piedi (107,4 metri, anche questa molto ben approssimata), la quale è giudicata la più bella a causa del fatto che è rifinita con pietra etiopica.