Opel Speedster: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Produzione: Integrazione informazione
Annullata la modifica 80553750 di 85.20.208.50 (discussione): c'è già scritto più in basso
Riga 60:
[[Immagine:Opel Speedster silver f.jpg|thumb|Vista frontale di una Speedster]]
Sin dall'inizio della loro produzione, la Speedster e la VX220 furono dotate del [[Motore a combustione interna|motore]] 2.2 L 16-valvole ''Ecotec z22se'' prodotto dalla [[General Motors]], in grado di sviluppare 147 [[cavallo vapore|cv]] (108 [[chilowatt|kW]]) a 5.800 giri/min.
 
Nel 2002 venne prodotta una variante in versione sportiva ultraleggera, denominata Eco Speedster, equipaggiata con un motore turbo diesel 1.249cc 122cv di origine Fiat, capace di 250km/h di velocità massima e un consumo di 2,5lt/100km. Il propulsore, dotato di doppio [[albero a camme]][[Turbocompressore|, turbocompressore]] e [[intercooler]], misurava 50 cm di lunghezza e 65 cm di altezza, pesava 130kg, e presentava un basamento in ghisa con un sotto basamento d'alluminio, testa in alluminio e albero motore e bielle in acciaio per un alesaggio di 69,6 [[Millimetro|mm]] e una corsa "lunga" 82 mm.
 
Dal [[2003]] sono state equipaggiate con una nuova motorizzazione, un 2.0 Turbo capace di erogare 200 cv (147 kW) a 5800 giri/min. La [[velocità]] massima raggiungibile con la versione turbo è di 242 [[chilometro orario|km/h]] e accelera da 0 a 100 km/h in soli 4.9 secondi.