Odio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
== Il ruolo dell'odio nelle società ==
 
Che ilIl sentimento di odio siasvolge unaun cosaruolo, aspesso priori negativa non è una cosa così scontata come all'apparenza potrebbe sembrare.fondamentale, Nellenelle dinamiche della formazione dell' "unità" ideologica di un paese è spesso fondamentale. Da sempre una [[civiltà]], [[società]], o [[gruppo sociale|gruppo]] di qualsiasi genere e natura, hahanno trovato nel nemico comune il "cemento" delle proprie relazioni. Basti guardare come quasi tutte le civiltà abbiano un nemico storico, e di come lela popolazioni arabepercezione di cuiun sinemico senteesterno spessosia parlare.servita a rafforzare Secondola [[Umbertocoesione Ecosociale]], sarebbe questadi una delle cause della bassa unità dell'[[Italianazione]]:, l'assenzasoprattutto diin unasituazioni civiltàdi nemicapericolo comuneo storicaguerra.
 
Secondo [[Umberto Eco]], sarebbe questa una delle cause della bassa [[Unità d'Italia|unità]] dell'[[Italia]]: l'assenza di una comune civiltà nemica storica.
Anche se forse questo ragionamento dimostra semplicemente che la formazione di una qualsiasi sovrastruttura (stati, nazioni, federazioni) sia da ritenersi dannosa per la conservazione della specie umana, essendo la sua formazione riconducibile a sentimenti negativi quali odio, razzismo, brama di potere.
 
Anche{{citazione senecessaria|Questo forseragionamento questopuò ragionamentoessere dimostraletto semplicementeanche come il riflesso del fatto che la formazione di una qualsiasi sovrastruttura (stati[[stato]], nazioni[[nazione]], federazioni[[federazione di stati]]) sia da ritenersi dannosa per la conservazione della [[specie umana]]}}, essendo la sua formazione riconducibile a sentimenti negativi quali odio, [[razzismo]], brama di [[potere]].
 
== Odio in rete ==