LABEN: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
UseAsIs (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
UseAsIs (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 77:
Da ricordare il contributo di strumentazione della LABEN:
* alla sonda statunitense-europea [[Missione spaziale Cassini-Huygens|Cassini-Huygens]], lanciata nel 1997 alla volta della esplorazione del sistema di [[Saturno]] e del suo satellite [[Titano]]<ref>http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/notizie-nascoste/33742/La-partecipazione-italiana-alla-missione-Cassini.html</ref>, per cui fu sviluppato il computer di gestione dati [[CMDS]] su contratto diretto della NASA;
* agli osservatori spaziali di [[raggi X]] ([[XMM-Newton]], lanciato nel 1999) e [[raggi gamma]] ([[INTEGRAL]], lanciato nel 2002) per cui fu fornito l'intero sottosistema di ''OnBoard Data Handling'' ([[OBDH]])<ref>http://adsabs.harvard.edu/full/1997ESASP.409..265A</ref>.
 
Ancor prima di essere inglobata in un'unica entità con [[Alenia Spazio]] e divenendone una "direzione" nel [[2004]], la LABEN raggiunse un buon livello di penetrazione nel mercato spaziale istituzionale, rappresentando da sola circa il 15% del volume di affari dell'industria spaziale nazionale<ref>http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/showText?tipodoc=Sindisp&leg=16&id=665680</ref>.