LABEN: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
UseAsIs (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
UseAsIs (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 66:
 
Strumentazione della LABEN era presente anche a bordo della [[missione Giotto]] lanciata nel 1985 alla volta della [[cometa di Halley]], che sfiorò il 13 marzo 1986. Fu grazie a tale elettronica di bordo italiana che fu recuperato il controllo di puntamento verso la Terra perso dopo l'attraversamento della coda cometaria e fu quindi possibile "congelare" la sonda interplanetaria per sei anni e lanciarla poi verso l'incontro con l'altra cometa [[26P/Grigg-Skjellerup]]<ref> http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/07/11/acchiappacomete-fa-centro-di-nuovo.html</ref>.
 
Un modellino della sonda Giotto dava il benvenuto all'ingresso della sede LABEN in Vimodrone.
 
===Dalla fine degli anni '80 al duemila===