Danilo Mainardi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunta nota |
m aggiunte informazioni e note |
||
Riga 17:
|Didascalia = Danilo Mainardi negli [[Anni 1980|anni ottanta]]
}}
È considerato uno tra i più noti e stimati etologi italiani,<ref name=gazzetta>{{Cita web|url = http://gazzettadimodena.gelocal.it/modena/cronaca/2014/01/22/news/mainardi-salva-le-nutrie-la-colpa-e-dell-uomo-1.8518669|titolo = Mainardi salva le nutrie «La colpa è dell’uomo»|autore = Davide Berti|sito = [[Gazzetta di Modena]]|data = 22 gennaio 2014|accesso = 3 maggio 2016}}</ref> nonché uno dei primi<ref name=parmateneo>{{Cita web|url = http://www.parmateneo.it/?p=10347|titolo = Darwin Day, gli studi sull’evoluzione a portata di tutti|autore = Veronica Rafaniello|sito = parmateneo.it|data = 16 marzo 2015|accesso = 3 maggio 2016}}</ref>.
== Biografia ==
Figlio di [[Enzo Mainardi]], poeta e pittore [[futurista]], e Maria Soldi,<ref>{{Cita web|url =http://www.comuneticengo.gov.it/pages/page.aspx?id=205&level=3#lnkMainardi|titolo = Personalità legate a Ticengo|sito = comuneticengo.gov.it|accesso = 30 aprile 2016}}</ref> Danilo Mainardi nasce a Milano il 15 novembre 1933.<ref name=cinquantamila>{{Cita web|url = http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=MAINARDI+Danilo|titolo = Biografia di Danilo Mainardi|autore = Giorgio Dell'Arti|wkautore = Giorgio Dell'Arti|sito = cinquantamila.corriere.it|data = 28 aprile 2014|accesso = 30 aprile 2016}}</ref>
Mainardi è stato direttore dell'Istituto di Zoologia e del Dipartimento di Biologia e Fisiologia generali dell'Università di Parma, nonché del Dipartimento di Scienze Ambientali dell'Università Ca' Foscari.<ref name=uaar2005/> È inoltre membro dell'[[Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL]], della Società Italiana di Etologia, di cui è stato anche presidente, e di varie altre accademie e società scientifiche.<ref name=uaar2005/><ref name=cairoeditore/>
Nel 1975 fu presidente della XIV International Ethological Conference che si svolse a Parma e che vide la partecipazione di [[Daniel Bovet]] e [[Konrad Lorenz]], entrambi premi Nobel per la medicina rispettivamente nel 1957 e nel 1973.<ref name=parmateneo/><ref>{{Cita web|url = http://www.unipr.it/notizie/dal-24-al-26-giugno-il-xxvi-convegno-della-societa-italiana-di-etologia|titolo=Dal 24 al 26 giugno il XXVI Convegno della Società Italiana di Etologia|autore = David Vezzali|sito = unipr.it|data = 18 giugno 2015|accesso = 30 aprile 2016}}</ref><ref name=uaar2005/> Coprì nuovamente il ruolo di presidente del convegno intitolato "Multidisciplinary Approaches to Conflict and Appeasement in Animals and Man", organizzato a Parma nel 1985 dall'International Society for Research on Aggression.<ref name=uaar2005/>
Nel 2002 diviene presidente onorario della [[Lega Italiana Protezione Uccelli]] (LIPU),<ref name=cinquantamila/> della quale era già stato nominato presidente nel 1996.<ref>{{Cita web|url =http://www.lipu.it/storia-della-lipu|titolo = La nostra storia|sito = [[LIPU]]|accesso = 30 aprile 2016}}</ref> È inoltre, dal 2005, presidente onorario dell'[[Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti]] (UAAR).<ref name=uaar2005/><ref name=cinquantamila/>
Riga 29 ⟶ 31:
È stato direttore dell'''Italian Journal of Zoology'', organo dell'[[Unione Zoologica Italiana]].<ref name=uaar2005/> Ha partecipato come consulente a numerose trasmissioni televisive specialistiche, tra le quali ''Dalla parte degli animali'', ''[[Almanacco del giorno dopo]]'', ''[[Quark (programma televisivo)|Quark]]'' e ''[[Superquark]]''<ref name=cinquantamila/><ref name=cairoeditore/>.<ref name=treccani/> Collabora con i quotidiani ''[[Corriere della Sera]]''<ref name=cinquantamila/> e ''[[Il Sole 24 ORE]]'',<ref name=festivaldellamente>{{Cita web|url =http://www.festivaldellamente.it/it/660-DaniloMainardi/|titolo = Danilo Mainardi|sito = festivaldellamente.it|accesso = 30 aprile 2016}}</ref><ref name=cairoeditore/> e con i periodici ''[[Airone (rivista)|Airone]]''<ref name=festivaldellamente/>, ''[[Quark (rivista)|Quark]]'' e ''[[Casaviva]]''.<ref name=treccani/><ref>{{Cita web|url =http://www.longanesi.it/scheda-autore.asp?editore=Longanesi&idautore=2793|titolo = Danilo Mainardi|sito = [[Longanesi]]|accesso = 30 aprile 2016}}</ref>
È autore di oltre duecento pubblicazioni e molti suoi libri sono arricchiti con suoi propri disegni – frutto di una passione coltivata fin da bambino –, alcuni dei quali sono raccolti nel libro ''Novanta animali disegnati da Danilo Mainardi'' (1989).<ref name=jekyll/><ref name=cinquantamila/> Alla vastissima produzione scientifica, che si estende dagli studi di eco-etologia ai fondamenti teorici di [[educazione ambientale]], Mainardi ha alternato un'intensa attività di divulgazione scientifica<ref name=jekyll/> – di cui sono un esempio il ''Dizionario di etologia'' (1992) e ''Lo zoo aperto'' (1994) – approcciandosi al mondo animale attraverso un linguaggio meno tecnico e più affettivo, come si può notare dalle pubblicazioni più recenti – fra le quali, ''Arbitri e galline. Le sorprendenti analogie tra il mondo animale e il mondo umano'' (2004), ''L'intelligenza degli animali'' (2009), ''Le corna del Cesare'' (2012) e ''Noi e loro. Cento piccole storie di animali'' (2013).<ref name=treccani/>
== Attività di ricerca ==
Riga 47 ⟶ 49:
* ''La scelta sessuale nell'evoluzione della specie'', Torino, Boringhieri, 1975. ISBN 978-88-339-0320-0.
* ''Animali visti da vicino'', SEDES, 1987. ISBN 978-88-8013-217-2.
* ''Novanta animali disegnati da Danilo Mainardi'', Torino, Bollati Boringhieri, 1989. ISBN 978-88-339-0490-0.
* ''Animali e uomini'', Roma, Il Cigno Galileo Galilei, 1991.
* ''Galapagos e Patagonia. Sulle orme di Darwin'', con Marco Visalberghi, Roma, Il Cigno Galileo Galilei, 1991.
|