Utente:Ego/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ego (discussione | contributi)
m ulteriori modifiche
Ego (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 99:
== Raccolta dei Sinfili ==
 
La raccolta dei sinfili è un'operazione molto importante sia dal punto di vista agricolo che da quello commerciale. La quantità di sinfili contenuti nel terreno per unità di volume è infatti un fondamentale parametro di fertilità del terreno stesso: di qui la necessità dell'agricoltore di conoscere questo valore e di allevare sinfili per immetterli nel terreno qualora la loro quantità si rivelasse inferiore a quella necessaria.
==Referenze==
La raccolta va effettuata in primavera o in autunno, cioè nei periodi di riproduzione dei sinfili, affinchè se ne possa trovare un numero molto elevato; essa avviene in tre passaggi:
* '''Raccolta dei campioni di terreno''', che deve essere effettuata alla profondità di 10-20 cm adoperando contenitori di voume noto;
* '''Immissione dei campioni in acqua''', affinchè i sinfili, animaletti più leggeri dell'acqua e quindi galleggianti, emergano sulla superficie del nuovo contenitore;
* '''Raccolta e conteggio dei sinfili''': la prima operazione può avvenire tramite un pennellino umido, mentre la seconda dev'essere effettuata manualmente.
I dati, dell'ordine di decine di individui per cm<sup>2</sup>, debbono infine essere trasformati in milioni di animali per ettaro, onde avere un valore adatto per una grande estensione di terra.
 
==Bibliografia==
*Adis, J. & Scheller, U. (1984). On the natural history and ecology of Hanseniella arborea (Myriapoda, Symphyla, Scutigerellidae), a migrating symphylan from an Amazonian black-water inundation forest. Pedobiologia 27: 35-41