Utente:T'Ienshu/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta testo
Aggiunta testo, note ed immagine
Riga 11:
Il T'ienshu assume il significato dato dal Caposcuola di "Arte della pace e della quiete interiore" in quanto, rifacendosi al termine T'ien (quiete, pacifico), lo stesso autore lo indica come un elemento fondamentale per la pace, il senso di quiete che lo ispira, mentre Shu sta ad indicare arte, metodo, disciplina.
 
Il T'ienshu deriva dalle arti marziali note in Italia negli anni '60 ma non vuole attribuire una precisa paternità alle Arti originanti questa disciplina, in quanto per il T'ienshu ogni tecnica identifica il mezzo attraverso il quale raggiungere il proprio equilibrio, dando valore ed importanza all'individuo che la utilizza facendola propria. Volutamente il Caposcuola non ha mai voluto fare riferimento a determinate discipline ispiranti il T'ienshu, per evitare che questo potesse essere giudicato in modo riduttivo sulla base delle discipline menzionate: questo metodo, infatti, pone l'accento sull'individuo, sul singolo praticante, e non su questa o quella determinata tecnica, questo e quello specifico movimento. Comunque li si chiami, infatti, un pugno resta sempre un pugno, un calcio rimane sempre un calcio; ad essere differenti l'uno dall'altro sono le persone che li eseguono, con le loro emozioni ed il loro vissuto personale. Ed il T'ienshu è e resta una disciplina marziale europea<ref>Studio Trevisani - Elenco di tutte le arti marziali mondiali https://studiotrevisani.wordpress.com/2013/06/23/elenco-di-tutte-le-arti-marziali-mondiali-wikipedia-al-2013/</ref>.
 
In sintesi, questa disciplina valorizza l'uomo e non la tecnica.
Riga 28:
 
Il simbolo del T'ienshu è composto al centro da due figure somiglianti a due gocce e separate l'una dall'altra; cosa impensabile nella filosofia cinese che, come detto, concepisce Yin e Yang come interdipendenti e non separabili. Nel T'Ienshu la goccia Yin è, al contrario rispetto alla filosofia cinese, di colore bianco con al proprio interno un punto nero, mentre la goccia Yang è nera con al proprio interno un punto bianco.
[[File:T ienshu simbolo disciplina.jpg|miniatura|Il simbolo del T'ienshu]]
 
Continuando ad osservare il simbolo, notiamo lateralmente degli ideogrammi, i quali rappresentano i Cinque Elementi; partendo dall'alto, in posizione centrale, troviamo l'elemento Terra e, procedendo in senso orario, troviamo poi Metallo, Acqua, Legno e Fuoco. Al centro del simbolo notiamo un ideogramma più grande, rappresentante il [[Tao]], il quale, graficamente, unisce le due gocce separate, Yin e Yang.
 
Analizziamo ora gli elementi che compongono il simbolo, così da meglio comprenderne il significato: i Cinque Elementi rappresentano l'ambiente dell'Uomo, il suo habitat; lo Yin (qui goccia bianca), in assenza del Tao che lo congiunga allo Yang, rappresenta l'Uomo Yin (introverso, fragile, indeciso); lo Yang (qui goccia nera), in mancanza del Tao che lo unisca allo Yin, rappresenta l'Uomo Yang ( estroverso, forte, deciso). Per la filosofia del T'ienshu il Tao rappresenta l'equilibrio, l'armonia, l'anima, la coscienza, la consapevolezza, l'essenza dell'essere umano, ma anche l'energia vitale di ogni essere vivente nonché la linfa di ogni società civile che rispetti i diritti umani di ognuno di noi. La presenza del Tao nell'uomo genera quiete, pace interiore, autocoscienza; il Tao, unito alle due gocce Yin Yang, raffigura l'essere umano nel suo equilibrio, in cui Yin è la mente e Yang è il corpo mentre il Tao stesso è l'anima, lo spirito.
 
L'insieme dei simboli quali Tao, Yin, Yang ed i Cinque Elementi raffigura l'uomo consapevole, pragmatico, in equilibrio ed armonia con l'ambiente e con tutto ciò con cui interagisce e si relaziona nel corso della propria esistenza.
 
La sua energia risiede nella conoscenza di sé, nella consapevolezza delle proprie capacità e dei propri limiti, nella coerenza delle proprie azioni, nella comprensione e nella solidarietà verso gli altri. Il praticante di T'ienshu ha una visione oggettiva delle cose, non prevarica, non impone il suo pensiero, è un osservatore, una persona che sa ascoltare; è in grado di interagire con l'arroganza applicando la ragione, sa contrapporre alle azioni violente l'equilibrio, la coerenza e la determinazione. E' un individuo che sa adattarsi ad ogni ambiente, vivendo la propria quotidianità nel rispetto dei valori della famiglia e della società cui appartiene.
 
== Note ==