Sestetto per archi n. 2 (Brahms): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemazione infobox |
m Modifica formale, dovuta alla scarsa notorietà dell'arrangiatore. La frase è più congrua posta in questo modo. |
||
Riga 27:
Brahms compose la maggior parte dell'opera nella campagna nei dintorni di Lichtental, non lontano da [[Baden-Baden]]. Secondo il biografo di Brahms [[Karl Geiringer]], contiene un riferimento al nome di battesimo di [[Agathe von Siebold]] (della quale Brahms era in quel periodo innamorato) nel primo movimento, battute 162-168<ref>Geiringer, Karl. ''Brahms: His Life and Work'' New York: Da Capo Press, ISBN 0-306-80223-6, pp 60, 91, 230-231</ref>.
Il musicista svedese [[Kurt Atterberg|Kurt Atterberg]] arrangiò il sestetto per orchestra d'archi nel 1939.
==Note==
| |||