Utente:Anthos/sandbox1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 50:
Il 7 luglio 1886 venne rilasciata all'azienda la concessione per costruire una linea, senza alcun sostegno statale, che collegasse la Linea orientale, a [[Xabregas]], con la linea occidentale a [[Benfica (Lisbona)|Benfica]] (Lisbona); un'altra concessione, pubblicata il 23 luglio dell'anno successivo, autorizzava la realizzazione a doppio binario con due estensioni per il collegamento con la prevista stazione centrale di Lisbona ([[stazione di Lisbona Rossio]]). Era prevista anche la costruzione di due raccordi; uno, di Xabregas, tra Chelas e Poço do Bispo per chiudere la connessione a est mentre l'altro, a ovest, per collegare la stazione di Sete Rios a Campolide<ref name="Gazeta1682"/>. La linea tra la statione di Benfica e quella di Santa Apolónia fu aperta all'esercizio il 20 maggio 1888 mentre entrambi i raccordi entrarono in funzione il 5 settembre 1891.
Il tratto tra Campolide e Alcântara-Terra apparteneva alla linea dell'ovest prima della costruzione del tunnel e della stazione di Rossio nel 1890.
Am 28. April 1957 wurde der Großteil des Lissabonner Vorortnetzes elektrifiziert, darunter der Großteil der Linha de Cintura. Ausgenommen war davon zunächst jedoch der bis heute eingleisige Abschnitt zwischen Campolide und Alcântara-Terra, der damals nur für gelegentlichen Güterverkehr genutzt wurde. Dieser Abschnitt ist erst seit 1987 elektrisch befahrbar, seit 1992 auch wieder im Fahrgastverkehr.
|