Tirolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 80598757 di 151.50.230.164 (discussione)
Riga 47:
{{Vedi anche|Contea del Tirolo|Storia del Tirolo|Storia del Trentino|Storia dell'Alto Adige}}
La regione si trova nell'area dell'antica [[Rezia]], abitata dal popolo dei [[Reti]], romanizzata a partire dal I secolo a.C.
Solamente nel 1971 si sono trovate le prime tracce dell'uomo presso le pendici occidentalil del [[monte Calisio]] poco sopra a [[Trento]]. Qui venne ritrovata una statuetta di forma femminile ottenuta da un corno di cervo, la cosiddetta "Venere del Gàban", che fa risalire la presenza dell'uomo al primo Neolitico.<ref name =" Euregio">Euregio, ''Tirolo Alto Adige Trentino - Uno sguardo storico''. Trento 2013, ISBN 978-88-907860-2-0</ref><ref>[http://storiaterritoriotrentino.fbk.eu/node/141 Gli «oggetti d'arte» di Riparo Gaban]</ref><ref>[http://www.trentinocultura.net/radici/identita/dove_veniamo/venere_gaban_h.asp La Venere del Gabàn]</ref>
 
Ma la storia vera e propria del Tirolo ha inizio nei secoli centrali del [[Medioevo]], quando in seguito alle [[invasioni barbariche]] le valli dell'[[Inn]], dell'[[Isarco]], della [[Rienza]] e dell'[[Adige]] furono ricolonizzate dalle genti [[Bavari|baiuvare]] e [[longobarde]]. A tale proposito sono da ricordare anche il [[principato vescovile di Bressanone]] e il [[principato vescovile di Trento]], le cui estensioni originarie comprendevano, oltre all'attuale [[Trentino]], anche larga parte dell'attuale Alto Adige/Südtirol e del Tirolo del Nord; essi furono, in età medievale e moderna, corpi autonomi all'interno del [[Sacro Romano Impero|Sacro Romano Impero di Germania]]. I rapporti con i vicini tirolesi oscillarono per secoli tra dipendenza politico-militare e tentativi di usurpazione del potere vescovile da parte dei [[Conti del Tirolo]], sino al ricadere del principato entro la sfera di influenza degli [[Asburgo]].
Riga 84:
Recentemente le quattro regioni hanno ripreso a collaborare anche istituzionalmente nella cosiddetta [[Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino]], ad esempio con l'apertura di una rappresentanza comune a [[Bruxelles]].
 
Alcune delle comunità staccate dal Tirolo in epoca fascista hanno chiesto di rientrare nella regione Trentino-Alto Adige in varie occasioni, già a partire dal 1943. Recentemente queste richieste sono state ufficialmente espresse con dei [[referendum]]: Colle Santa Lucia, Livinallongo del Col di Lana e Cortina d'Ampezzo il 28 ottobre 2007, Pedemonte (comprendente anche l'ex Comune di Casotto) il 9 e 10 marzo 2008 Lamon, e nel mese di settembre del 2008 anche Magasa e Valvestino. Il Parlamento italiano non ha dato seguito a queste richieste.
 
Recentemente queste richieste sono state ufficialmente espresse con dei [[referendum]]: [[Colle Santa Lucia]], Livinallongo del Col di Lana e Cortina d'Ampezzo il 28 ottobre 2007, Pedemonte (comprendente anche l'ex Comune di Casotto) il 9 e 10 marzo 2008 Lamon, e nel mese di settembre del 2008 anche Magasa e Valvestino. Il Parlamento italiano non ha dato seguito a queste richieste.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/esteri/2016/05/05/news/austria_strache-139108622/?ref=HREC1-7|titolo=Austria, Strache: "Vogliamo un Tirolo di nuovo unito.|sito=Repubblica.it|data=2016-05-05|accesso=2016-05-05}}</ref>
 
== I diversi nomi della regione ==