Lockheed Have Blue: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Costruzione e sperimentazione: fix wlink |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile=aereo_militare
|Nome
|Immagine =
|Didascalia = L'esemplare HB1001
▲|Tipo = [[prototipo]] di aereo [[Tecnologia stealth|stealth]]
|Equipaggio = 1 (pilota)
|Progettista = {{bandiera|USA}} [[Skunk Works]]
|Costruttore = {{bandiera|USA}} [[Lockheed Corporation|Lockheed]]
|Data_impostazione
|Data_primo_volo
|Data_entrata_in_servizio = [[1976]]
|Data_ritiro_dal_servizio = [[1979]]
|Utilizzatore_principale = [[United States Air Force|USAF]]
|Altri_utilizzatori
|Esemplari = 2
|Costo_unitario
|Sviluppato_dal
|Destino_finale
|Altre_varianti
<!-- Dimensioni e pesi
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = 14,4 [[metro|m]]
|Apertura_alare
|Larghezza = 6,8 m
|Freccia_alare
|Altezza
|Superficie_alare
|Carico_alare
|Efficienza =
|Allungamento
|Peso_a_vuoto
|Peso_carico
|Peso_max_al_decollo = 5
|Capacità_combustibile
|Capacità
|Motore = 2 turbine [[General Electric J85|General Electric J85-GE-4A]]
|Potenza
|Spinta =
|Velocità_max
|VNE =
▲|Velocità_max = [[Numero di Mach|Mach]] 0.8 al [[livello del mare]] (970 [[chilometro orario|km/h]])
|
▲|Velocità_crociera =
▲|Velocità_salita =
▲|Decollo =
▲|Atterraggio = 296 km/h
|Autonomia = 970 [[chilometro|km]]
|Raggio_azione
|Tangenza
|Mitragliatrici =
|
|Bombe =
|Missili
|Piloni =
|Altro_campo
|Altro =
|Note
|Ref
}}
Riga 93 ⟶ 87:
Nel 1975 la DARPA passò alla fase operativa chiamata "''Experimental Survival Testbed''" (XST).<ref name=cric13>{{Cita|Crickmore|p. 13}}.</ref> Invitò infatti Lockheed, McDonnell Douglas e Northrop a presentare dei progetti per un prototipo VLO in grado di volare. McDonnell Douglas rinunciò quasi immediatamente lasciando quindi sole Northrop e Lockheed. L'aerodinamico Dick Cantrell si occupò di rendere Have Blue aerodinamicamente valido primo di sottoporlo ai test. Una volta valutati i progetti, la DARPA divise XST in due fasi: la fase 1 prevedeva la costruzione di un modello a grandezza naturale su cui misurare la RCS. Il progetto migliore sarebbe poi passato alla fase 2, ossia la realizzazione di un prototipo funzionante per studiare e sviluppare le tecnologie VLO.
Per la fase 1 (marzo 1976) la DARPA finanziò Lockheed e Northrop con 1,5 milioni di Dollari a testa e come luogo dei test scelse il Radar Target Scatter (RATSCAT) della base di [[White Sands Test Facility|White Sands]], [[Nuovo Messico]]. Per la fase 1 fu anche necessario realizzare ex novo un nuovo pilone su cui issare i modelli. Infatti un pilone tradizionale avrebbe causato notevoli interferenze dovendo misurare la segnatura radar di un velivolo VLO. Meno di un mese dopo l'inizio dei test Have Blue fu dichiarato vincitore. Tuttavia la DARPA fu colpita anche dal lavoro della Northrop che invitò a collaborare al progetto [[Battlefield Surveillance Aircraft Experimental]] (BSAX) che avrebbe dato vita al bombardiere stealth [[Northrop
=== Tecnica ===
[[File:Havef117.png|thumb|Viste dell'aereo]]
|